QUINTE

"Linguaggio del cinema e della TV", Itsos Albe Steiner


All'Itsos Albe Steiner, Milano, la materia "Linguaggio del Cinema e della Televisione" è costituita in Quinta da 6 ore (di cui 4 in compresenza con un insegnante tecnico-pratico) nell'indirizzo di "Cinema e Televisione" e da 3 ore (di cui 2 in compresenza) nell'indirizzo di "Visual".  Dal punto di vista laboratoriale la Quinta è dedicata alla realizzazione individuale di un videosaggio. Di seguito viene riportato il blog del percorso didattico della 5E, indirizzo cine-tv, nell'a.s. 2017-2018 da cui si può dedurre la didattica promossa dagli insegnanti (Michele Corsi, docente teorico, Maurizio Bottini, insegnante tecnico pratico).


Gli obiettivi di quest'anno.

Normalmente in quinta si realizza una videotesina (parte laboratoriale), e si svolge il programma di storia del cinema (parte teorica). Quest'anno ci saranno dei cambiamenti. Sul secondo potete influire, sul primo no. 

leggi di più

Cos'è lo stile, cos'è la poetica (Quinte, 1h)

Ci si concentra su quello che sarà il filo conduttore dello studio teorico di quest'anno: lo stile e la poetica di un autore o di un gruppo di autori:

leggi di più

Una definizione di stile (Quinte, 1h)

Attraverso una discussione guidata, portando anche esempi fuori dal campo cinematografico e culturale, si arriva alla conclusione che per stile di un oggetto (di studio) intendiamo l'insieme delle caratteristiche formali (quindi lo stile è qualcosa interno alla forma) che si ripetono, differenziandolo dagli altri oggetti.

Quindi lo stile per essere tale:

1. deve essere diverso da quello che caratterizza l'"altro";

2. i suoi elementi devono ripetersi;

3. i suoi elementi sono connessi.

Quindi parliamo di stile barocco in architettura perché è distinto dallo stile che l'ha preceduto (rinascimentale) e da quello che lo ha seguito (rococò). Questo stile si ripete in molti monumenti ed è costituito da diversi elementi tra loro connessi. Parliamo di uno stile di Kubrick perché si differenzia da quello di altri registi coevi, perché i suoi elementi si ripetono in vari dei suoi film (l'utilizzo del grandangolo, le ambientazioni claustrofobiche...) e sono tra loro connessi (ognuno di loro non è di per sé originale, ma il loro insieme sì).

Chiamiamo gli elementi di stile: stilemi.

Alla ricerca del videosaggio: il cinema italiano (Quinte, 2h+1h)

Come realizzare un videosaggio sul cinema conoscendo molto poco della storia del cinema? Si comincia dunque con un rapido excursus sulla storia del cinema servendoci delle pagine del sito. Si comincia con la storia del cinema italiano. Si legge insieme la pagina indice, poi gli studenti per conto proprio leggono le pagine che si diramano dall'indice (gli anni 10-20, il fascismo, il neorealismo, ecc.) e guardano trailer e brani proposti. Su un foglio scrivono per ogni momento della storia del cinema italiano ciò che più li ha colpiti o interessati.

Una successiva discussione in classe, sulla base di quanto scritto dagli studenti, verifica la comprensione delle pagine e dei film, e riassume le caratteristiche di ogni periodo storico. Se permangono incertezze si compiono ulteriori verifiche online con la visione di altri film, ecc. 

Il concetto di stile alla prova di un videoclip (Quinte, 1h)

Uno studente propone la visione di un videoclip che l'ha colpito per mettere alla prova il concetto di stile. Il videoclip è: Loyle Carner - The Isle of Arran...

leggi di più

I videosaggi degli altri (Quinte, 2h)

Si illustrano tutti i materiali presenti nella pagina del sito: http://www.cinescuola.it/videosaggio

Si leggono le linee guida, quindi si vedono e si analizzano alcuni videosaggi, in particolare...


leggi di più

Alla ricerca del videosaggio: il cinema USA (Quinte, 2h+1h+2h+1h)

Dopo aver visionato le fasi della storia del cinema italiano, si passa ad un breve sguardo sul cinema USA. Si utilizza come riferimento la pagina del sito: https://www.cinescuola.it/storia/storia-del-cinema-usa che è una pagina indice in cui sono sintetizzate le fasi della storia del cinema statunitense. Ogni fase rimanda ad una pagina di approfondimento. Il lavoro viene diviso in tre fasi...

leggi di più

Videosaggio: visita in biblioteca (Quinte, 1h)

Alcuni studenti hanno già in mente un'area di interesse per il tema del videosaggio, ma vorrebbero approfondire. Altri potrebbero trovare ispirazione curiosando nella sezione cinema e televisione della biblioteca scolastica. Con tutta la classe si scende in biblioteca, l'insegnante illustra la logica dell'ordine in cui i libri si trovano. Gli studenti guardano, scelgono e alcuni prendono in prestito dei libri. Ci si accorda per una successiva visita ad una libreria in città ben fornita di libri di ambito cinetelevisivo, non appena gli studenti avranno risparmiato un quantitativo monetario sufficiente a comprarsi un libro.

Alla ricerca del videosaggio: il cinema muto (Quinte, 1h+...)

L'insegnante illustra agli studenti la pagina indice del sito dedicato alla storia del cinema muto

Lo stile di... De Sica e Zavattini (Quinte, 2h)

L'insegnante periodicamente mette all'asta due o tre film dello stesso autore, movimento, genere o fase storica perchè uno studente ne individui lo stile. Dovrà esporre alla classe le sue conclusioni dopo aver visto i film e compiuto un minimo di ricerca, proponendo anche una scelta di scene significative. In cambio riceverà una valutazione da 8 a 10. 

La prima asta riguarda tre film del regista De Sica e dello sceneggiatore Zavattini: Sciuscià, Ladri di biciclette e Umberto D.

leggi di più

Alla ricerca del videosaggio: come usare il sito per ispirarsi (Quinte, 1h)

Il sito è usualmente utilizzato dagli studenti sin dalla seconda, ma in parti diverse. Si dedica del tempo a rivedere tutte le sue parti, notando che copre praticamente tutti gli ambiti di ricerca e di studio del cinema e della televisione. Se dunque gli studenti non sanno ancora quale tema scegliere per il videosaggio, saltando da una pagina all'altra del sito possono ispirarsi.

Alla ricerca del videosaggio: prima scadenza, individuazione del titolo (Quinte, 2h +2h)

Viene fissato un termine per l'invio del titolo e dell'eventuale sottotitolo. Il sottotitolo è necessario nel caso il titolo sia generico o evocativo. La riga di testo deve essere inviata all'insegnante entro il finesettimana.

L'insegnante sollecita gli studenti a esprimere apertamente idee e dubbi e sottoporli anche all'attenzione dei compagni. Quasi tutti gli studenti lo fanno raccogliendo suggerimenti utili per la definizione del tema del videosaggio.

leggi di più

Lo stile di... It (Quinte, 1h)

Una studentessa esprime il suo entusiasmo per la visione del remake di IT. Gli studenti cercano i dati del film con lo smartphone. La studentessa viene invitata a riferire le caratteristiche stilistiche del film confrontandosi con altri compagni che l'hanno visto.


Lo stile di... Fellini (Quinte, 1h)

Vengono messe a confronto le prime due sequenze di La dolce vita e di Otto e mezzo di Fellini. L'insegnante e gli studenti, rivedendo le inquadrature, identificano le caratteristiche formali comuni, che potrebbero essere stilemi del regista:

 


leggi di più

Al cinema: Dunkirk (Terze, Quinte, 4h)

Uscita della classe, insieme ad altre, per vedere al cinema Dunkirk per la regia di Christopher Nolan. La visione è avvenuta nella Sala Energia del cinema Arcadia di Melzo (dotata del nuovo sistema Dolby Atmos). Il film è stato proiettato in pellicola 70mm. Successivamente si è visitata la cabina di proiezione del cinema.


leggi di più

Analisi formale di Dunkirk (Quinte, 2h+2h+2h)

Si affronta con la classe  l'analisi della forma del film Dunkirk secondo il metodo appreso nei due anni precedenti. Il docente riporta lo schema dell'analisi formale sulla lavagna bianca e per ogni punto scrive le considerazioni espresse dagli studenti. Esaurito un gruppo di parametri, con l'aiuto degli studenti che hanno visto altri film di Nolan, si cerca di capire quali si ripetono nella sua filmografia in modo da individuare i segni di stile. Di seguito lo schema:

leggi di più

Lo stile di... Pasolini (Quinte, 2h)

Uno studente illustra alla classe lo stile di Pier Paolo Pasolini, mentre un altro scrive i punti salienti dell'esposizione alla lavagna. Il docente interviene ogni tanto per precisare e completare...


leggi di più

Videosaggio: soggetto (Quinte, 1h+2h+2h)

A partire dal titolo, gli studenti elaborano un soggetto di 4-5 righe in cui: descrivono brevemente il tema e poi indicano qual è l'obiettivo di comunicazione del loro videosaggio. Gli studenti procedono nella scrittura del soggetto in classe, interfacciandosi col docente quando sono in difficoltà. Poi...

leggi di più

Lo stile di... Antonioni (Quinte, 2h)

Uno studente ha visto ed analizzato quattro film di Antonioni cercando di individuarne lo stile secondo il metodo appreso negli ultimi due anni. I film sono: Cronaca di un amore, Il grido, L'eclisse, L'avventura

Lo studente si serve di una presentazione Keynote come ...


leggi di più

Videosaggio: ricerca (Quinte 2h+2h)

Insieme agli studenti si ricerca in classe (su Amazon, Ibs, ecc.) il libro che appare più adatto alla loro ricerca. Ognuno ha l'obbligo di comprarne e leggerne almeno uno riguardante il suo argomento. Inoltre sono invitati a scegliere i film da vedere e i siti da visitare. Questi tre elenchi andranno sul foglio individuale "soggetto" depositato nella relativa cartella condivisa su Drive. Ogni studente dovrà tenere aggiornato questo documento, sia per le modifiche del titolo, che del soggetto, che dei materiali di ricerca.

Il docente inaugura un secondo documento da collocarsi in una cartella separata non condivisa col resto del Consiglio di Classe che..

leggi di più

Visione di Shanda's River (Quinte, 2h+2h)

Gli studenti visionano in classe il film Shanda's River, un horror cui ha partecipato come direttore della fotografia un professore della scuola, e partecipano poi all'incontro con gli autori.


Videosaggio: lettura (Quinte, 2h+2h+2h+2h+2h)

Gli studenti portano in classe i libri che hanno acquistato sull'argomento della loro ricerca oppure quelli presi in prestito dalla biblioteca e leggono. Se hanno vi sono computer a disposizione analizzano i film. Il docente chiama al tavolo uno ad uno per verificare a che punto sono i diari di lavoro. Si assegna una insufficienza nel caso il lavoro non abbia progredito. L'insufficienza sarà tolta non appena vi sarà un progresso

Questa dinamica viene ripetuta tre volte.

Gli studenti che si trovano più avanti nella fase di ricerca vengono invitati a stendere una scaletta.

leggi di più

Lo stile di... Visconti (Quinte, 2h)

La studentessa si è offerta volontaria in cambio di una valutazione da 8 a 10 per esporre lo stile dell'autore Luchino Visconti. La studentessa ha visionato cinque suoi film: Ossessione, La terra trema, Senso, Rocco e i suoi fratelli, Il gattopardo

leggi di più

Lo stile di... Eisenstein (Quinte, 2h)

La studentessa ha visionato i seguenti film di Eisenstein: Sciopero, La corazzata Potemkin, Ottobre. Ed anche L'uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov. Mentre espone, un'altra studentessa prende appunti alla lavagna anche integrando le osservazioni del docente.

leggi di più

Videosaggio: la scaletta (Quinte, 2h+2h+2h+2h)

Gli studenti, mentre proseguono la fase della ricerca (lettura libri e visione film), vengono invitati a stendere una prima bozza della scaletta. Per scaletta si intende un breve testo composto di 7-10 punti di una riga ciascuna in cui sono riassunti in "ordine di apparizione" gli snodi principali di contenuto del videosaggio. Non avendo terminato la ricerca, la scaletta sarà piena di lacune. Ciò costituirà uno stimolo ad approfondire la ricerca e ad accellerarla. La scaletta viene scritta da tutti in classe, mentre il docente si confronta con gli studenti uno ad uno a mano a mano che terminano.

La scaletta...

leggi di più

Videosaggio: i testi (Quinte, 2h+2h+2h+2h)

Agli studenti viene assegnato prima delle vacanze natalizie il compito di redigere la parte testuale del videosaggio. Il videosaggio conterrà necessariamente uno o più dei seguenti elementi:

a. testo del voice over

b. testo del presentatore

c. testo delle domande da porre ad un intervistato ed il contenuto delle risposte che ci si aspetta (per evitare che i contenuti siano fatti non dallo studente, ma dall'esperto che lui intervista)

d. testo delle scritte (non i crediti)

Vengono...

leggi di più

Museo Interattivo del Cinema (Quinte, 4h)

Uscita didattica per la visita al MIC (museo e archivio cinematografico). 


leggi di più

Videosaggio: sceneggiatura (Quinte, 2h+2h+2h+2h+2h+2h+2h+2h+2h)

Dopo la scrittura del testo guida, gli studenti sono invitati a redigere la sceneggiatura. In pratica si tratta di capire come visualizzare o accompagnare il testo e/o come inframezzarlo con scene o altro. 

Viene inaugurato un nuovo documento su Drive condiviso tra studente e docente, denominato sceneggiatura_cognomestudente

Sul documento vengono incollati i testi (voice over, testi grafici, ecc.) associandovi i media che verranno presumibilmente utilizzati (ad esclusione della musica).

Quindi vanno collocati i riferimenti a:

• spezzoni video di repertorio (titoli dei film o dei documentari con relativo timecode o un titolo identifichi la scena)


• spezzoni di interviste già realizzate 

• fotografie (link a, oppure indicazioni per il reperimento)


• grafiche (link a cartelloni, animazioni, ecc.)


• riprese autoprodotte (come le si prevede)


Si può sviluppare la sceneggiatura su due colonne (a sinistra il visivo e a destra il testo), oppure frammentare il testo e far seguire ad ogni frase i riferimenti alle scene che saranno utilizzate, oppure un altro metodo a scelta. L’importante è che sia chiara la relazione tra il testo e la sua visualizzazione.

leggi di più

Videosaggio: acquisizione media (Quinte, 2h+...)

Una volta completata la sceneggiatura la fase letteraria è conclusa. Comincia quella di acquisizione dei media, in modo da trovarsi al tavolo di montaggio con tutti i materiali a disposizione.

I media possono essere:

- scene tratte dai film

- voice over

- riprese autoprodotte

- presentazioni

- interviste

- fotografie

- grafiche

- animazioni

- musiche

Ogni studente appronta sul proprio hard disc una cartella di progetto dove inserirà tutti i materiali che gli serviranno per il montaggio.

Prima di acquisire scene dai film gli studenti dovranno decidere se lavoreranno ad un videosaggio con qualità SD o HD e  se avrà un rapporto d'aspetto 4:3 o 16:9. 

Se il videosaggio si basa quasi interamente su materiali tratti da DVD, ad esempio, è inutile lavorare in HD. 

Quando si esportano le singole scene, è bene utilizzare sempre gli stessi parametri.

leggi di più

Videosaggio: registrazione voice over (2h+2h+2h+2h+2h)

Gli studenti che finiscono la sceneggiatura passano alla fase successiva: la raccolta dei media. A mano a mano che si libera la sala, registrano il voice over, se presente, oppure la voce del presentatore, perché potrebbe essere comunque utile in sede di montaggio. Ogni studente può scegliere se interpretare in prima persona il voice over oppure affidarlo a qualcun altro. 

Il docente spiega come realizzare il voice over.

leggi di più

Videosaggio: montaggio (Quinte, 40h)

Il montaggio segue le seguenti fasi:

1. viene prima collocato sulla timeline il voice over, spezzandolo in vari punti;

2. vengono collocati i media sulla timeline. Non si fa attenzione in questa fase a volumi, attacchi, ecc. ma si testa la tenuta narrativa e la durata del video; a questo punto è pronta la prima versione, che viene controllata dai docenti i quali danno suggerimenti "strutturali": accorciare pezzi di contenuto, separare pezzi di voice over, scegliere materiali diversi, ecc.

3. si realizza un montaggio "fine" anche se per ora senza aggiustare i volumi. I docenti controllano questa seconda versione e forniscono suggerimenti puntuali: qualità degli attacchi, presenza di "buchi", ecc.

4. viene controllato l'audio per quanto riguarda volumi e "entrate" e "uscite". Terza revisione.

Il format TV (Quinte, 2h+2h+2h)

In vista della simulazione di seconda prova si legge con la classe la pagina relativa che si trova sul sito. 

Poi si ripassa lo schema di analisi di un tipico programma televisivo, presente a p.78.

Si leggono e commentano le pp.49-56 del libro di testo sui generi non fiction.

Si assegna per ogni studente l'analisi di un programma tv seguendo lo schema di p.78. 

Si svolge una verifica in classe sui generi non fiction.

leggi di più

Videosaggio: presentazioni (Quinte: 6h)

Alcuni studenti oltre a spezzoni di film realizzano anche presentazioni per accompagnare o sostituire il voice over.

leggi di più

Lo spot pubblicitario (Quinte, 2h+2h+2h+2h)

In vista della simulazione di seconda prova si legge con la classe la pagina relativa che si trova sul sito. 

Poi si ripassa lo schema di analisi di un tipico spot, presente da p.66 a p.69. Si legge e commentano la p.57 e la p.70 sulle caratteristiche della produzione di spot.

Si assegna per ogni studente l'analisi di uno spot seguendo lo schema del libro di testo. 

I lavori sono poi valutati e commentati in classe.

leggi di più

Videosaggio: consegna (12h)

Gli studenti per partecipare al festival di Pesaro devono consegnare il video entro la fine di maggio. Ogni videosaggio consegnato è visionato dalla classe che dà ulteriori suggerimenti migliorativi. Qui sotto è l'elenco dei videosaggi prodotti dalla classe.

leggi di più