LA RICERCA DATI SULLE SERIE TV


Prima di analizzare una serie tv sul piano formale e contenutistico, occorre reperire tutti i dati essenziali che la riguardano. Di seguito gli elementi che è importante reperire e poi i diversi modi di raccoglierli e ordinarli.


Titolo originale

A volte il titolo originale differisce notevolmente dalla traduzione in italiano, anche se si va affermando sempre più la tendenza a non tradurlo.


Titolo in italiano

Tra parentesi è collocato il titolo con cui la fiction è stata distribuita in Italia. Se è stato utilizzato il titolo originale si scrive "id.".


Tipologia del formato

La fiction tv si divideva in serie e serial. La serie era costituita da episodi autoconclusivi, il serial da puntate che lasciavano in sospeso la trama del racconto. Dagli anni '80 si è venuta sempre più affermando una tipologia che attinge da ambedue i formati (alcuni la chiamano serie serializzata): vi si trova allo stesso tempo un anthology plot che è la storia che si conclude nell'episodio, e un running plot che è la parte di storia che rimane in sospeso (e che spesso ha a che fare con la vita privata dei protagonisti). Per questo da allora si applica indifferentemente la denominazione serie. Continueranno ad essere chiamati serial quelli che erano considerati tali prima degli anni '80. Fino agli anni '80 erano comuni anche dei serial definiti miniserie (costituite da un numero limitato di puntate, senza "stagionI", se è di produzione italiana si chiamava sceneggiato, se lo sceneggiato era tratto da un'opera letteraria veniva definito anche teleromanzo). Altri serial sono le soap opera (non ha termine e intreccia in ogni puntata diversi plot - chiamata nel Regno Unito real drama), la telenovela (dura moltissime puntate, come la soap opera, ma si mantiene focalizzata su una linea narrativa che porta ad una conclusione). 


Genere

Il genere si riferisce ai formati di media serialità (sono escluse soap opera e telenovela, ed anche le miniserie, solitamente poco classificabili). Solitamente si utilizza la terminologia anglosassone (ad esempio medical drama).


Paese di produzione

Sta ad indicare non il Paese dove è ambientata la fiction, ma quello che mette in campo le risorse produttive per realizzarla.


Produzione e network

Indicata l'eventuale casa di produzione e la rete (network) che ha trasmesso la fiction la prima volta.


Periodo di messa in onda

Indica gli anni durante i quali la fiction è stata trasmessa per la prima volta (original run). Se vi è stata una interruzione superiore ad un anno, sono indicate le diverse serie temporali. Viene indicata la data di trasmissione del pilot se questo è andato in onda più di un anno prima. A volte vengono riportati anche gli anni della messa in onda in Italia. Se non è mai stata trasmessa in Italia viene scritto: "inedita in Italia". Eventualmente vengono riportate anche le repliche (messa in onda successive); in alcuni casi queste hanno avuto più successo dell'original run, è il caso ad esempio di The Addams Family.


Tempistica della messa in onda

Si indica il numero totale di episodi/puntate (number of episodes) e l'eventuale numero di stagioni (season), il numero di episodi/puntate trasmesse nella settimana, la collocazione nel palinsesto (prime time, daily time, ecc.). Vanno riportate le variazioni subite nel corso degli anni.


Durata degli episodi/puntate

Si indica la durata in minuti senza le interruzioni pubblicitarie (run time). Vanno riportate le eventuali variazioni subite negli anni.


Autori

L'aspetto inventivo delle fiction seriali tv deve essere attribuito al creator (ideatore), una sorta di sceneggiatore capo che ha delineato tutte le caratteristiche della prodotto. Diversi sceneggiatori e registi curano i singoli episodi, ma sotto la supervisione del creator. Vi può essere un ruolo notevole giocato dal produttore esecutivo, e a volte le due figure coincidono. Nel caso si siano alternati nella serie un ristretto numero di registi e sceneggiatori, vengono indicati i loro nomi. Se la fiction deriva da un film o da un fumetto o da un libro viene specificato subito dopo il nome del creator. Viene riportato l'intero credit, può essere problematico, perché, variando da puntata a puntata, l'elenco sarebbe lunghissimo. 


Interpreti

Vengono riportati solo gli/le attori/attrici principali e tra parentesi il nome del personaggio che interpretano. Indicare l'intero cast, sarebbe problematico perché può variare di episodio in episodio. E' un costume consolidato indicare anche le guest star (attori che partecipano come "ospiti" ad un solo episodio) particolarmente conosciute.


Bianco nero o colori

Alla fine va indicato se la fiction era in b/n, ed eventualmente l'anno da cui ha cominciato ad essere trasmessa a colori.


Successo di pubblico e critica

Vengono riportati i dati di audience per Paese per quanto riguarda il pubblico. Per la critica si deve far riferimento ad aggregatori di critiche come Rotten Tomatoes e Metacritic.


Nota. Non vi è una maniera codificata di trascrizione dei dati, ma, giostrando con grassetti, corsivi e virgolettati, vanno sempre messi in evidenza i titoli delle fiction, trattando in maniera differenziata titoli originali e titoli tradotti. I termini anglofoni che hanno una alternativa possibile in italiano, anche se non di uso comune, vanno scritti in corsivo. I titoli originali di fiction anglosassoni vanno scritti secondo le regole della loro lingua e dunque con la prima lettera di nomi ed aggettivi in maiuscolo.


LE FONTI

La fiction tv è solo da pochi anni oggetto di ricerche sistematiche. Il "Dizionario dei telefilm" di Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria (Garzanti, 2^ed 2004, € 26,50) è il migliore e più ampio strumento cartaceo a disposizione.

E' però su internet che si trovano i database più completi. Il sito sino ad oggi più avanzato è Wikipedia nella sua edizione in inglese: vedi la voce television series da cui si può accedere a tutto il ramificatissimo materiale, diviso per genere, network, Paese, in ordine alfabetico, quelle statunitensi per decade, naturalmente sono ben curate soprattutto le sezioni relative alle serie USA, autraliane e del Regno Unito.

Una più accurata descrizione delle serie britanniche si trova sul sito del British Film Istitute screenonline.

Il Museum of Broadcast Communications di Chicago ha online numerose schede sulle serie statunitensi con molti dati (anche quelli rari, come la collocazione nel palinstesto) e analisi interessanti; la prima edizione della Encyclopedia of television è online e da lì si può accedere ai vari titoli. Un'altra risorsa è la statunitense Internet Movie Database, un po' arida e disomogenea quanto a dati offerti, a volte comunque utile. 

Il lavoro di classificazione delle serie televisive su Wikipedia italiana sta progredendo. Oggi si trova l'elenco delle serie tv trasmesse in Italia in ordine alfabetico, l'elenco dei serial tv trasmessi in Italia in ordine alfabetico,  l'elenco degli sceneggiati televisivi italiani. Un sito in lingua italiana dove si possono trovare dati e sinossi sulle serie italiane e di importazione è serieTV. Il sito krimiserie è in lingua italiana e tratta con completezza tutte le serie poliziesche di produzione tedesca.


ESEMPI DI SCRITTURA DEI DATI


stile discorsivo

Angels. Serie britannica trasmessa dalla BBC, genere medical drama. In onda dal 1975 al 1983. Inedita in Italia. I 220 episodi furono trasmessi all'inizio in stagioni di 13 episodi (di 50 minuti), poi dal 1978, visto il successo, ne furono mandati in onda due a settimana (da 25 minuti). L'ideatrice è Paula Milne, tra i produttori: Julia Smith (la stessa di EastEnders). Tra le interpreti: Fiona Fullerton (Patricia Rutherford), Erin Geraghty (Maureen Morahan). In b/n.


Modo strutturato

Angels (id). 

Tipologia formato: serie

Genere: medical drama

Paese di produzione: Regno Unito. 

Produzione e network: BBC

Periodo: dal 1975 al 1983, inedita in Italia

Numero episodi/puntate: 220

Durata e frequenza: 50' fino al 1978 una volta a settimana, poi 25' due volte a settimana 

Creator: Paula Milne

Producer: Ron Craddock, Julia Smith, Ben Rea

Cast: Fiona Fullerton (Patricia Rutherford), Erin Geraghty (Maureen Morahan)


da BFI screenonline

Angels

BBC 1/9/1975-22/12/1983

220 episodes total

50 mins to 1978, 25 mins from 1979, colour

Created by Paula Milne

Producers: Ron Craddock, Julia Smith, Ben Rea

Cast: Fiona Fullerton (Patricia Rutherford); Erin Geraghty (Maureen Morahan); Clare Clifford (Shirley Brent); Julie Dawn Cole (Jo Longhurst); Karan David (Sita Patel); Shirley Cheriton (Kathy Betts); Kathryn Apanowicz (Rose Butchins); Pauline Quirke (Vicky Smith); Lesley Dunlop (Ruth Fullman)


Il template di Wikipedia

Titolo originale: House, M.D.

Paese: Stati Uniti

Anno: 2004-

Genere: drammatico

Stagioni: 3

Episodi/puntate: 46

Durata: 40' (episodio)

Colore: colore

Audio: 

Creatore: David Shore

Produzione: Paul Attanasio, Katie Jacobs, David Shore, Bryan Singer

Attori: Hugh Laurie (Dr. Gregory House), Lisa Edelstein (Dr. Lisa Cuddy), Robert Sean Leonard (Dr. James Wilson), Jennifer Morrison (Dr. Allison Cameron), Omar Epps (Dr. Taylor Eric Foreman), Jesse Spencer (Dr. Robert Chase)

Doppiatori italiani: Sergio Di Stefano (Hugh Laurie), Roberta Pellini (Lisa Edelstein), Roberto Certomà (Robert Sean Leonard)

Emanuela D'Amico (Jennifer Morrison), Tony Sansone (Omar Epps), Stefano Crescentini (Jesse Spencer)

Prima TV Stati Uniti: dal 16 novembre 2004 al (in corso), Rete: FOX (USA)

Prima TV Italia. Periodo: dal 1 luglio 2005 al (in corso). Rete: Italia 1

Premi: Emmy's Awards: Outstanding Writing For a Drama Serie per #121 "Three Stories", Satellite Awards: Television Series: Drama, Actor in a Series: Drama, Actress in a Supporting Role in a Series, Golden Globes: Miglior attore in una serie drammatica