LO SPOT DI OGGETTI


Esperienza didattica condotta nella 5S dell'IPS "Enrico Falck" di Sesto San Giovanni (MI) a cura della prof.ssa Noemi Gagliardo Corsi.


Gli obiettivi che ci si proponeva con questa esprienza erano i seguenti:

a. consolidare con una esperienza laboratoriale le conoscenze acquisite sul piano storico e linguistico riguardanti la forma di comunicazione pubblicitaria;

b. la gran parte degli spot ha una forma narrativa assimilabile alla fiction, seppur molto più breve. Ciò ha consentito agli studenti di sperimentare le modalità di lavoro e la suddivisione dei ruoli tipici del film senza dover affrontare la complessità di un cortometraggio;

c. la classe non aveva mai sperimentato un lavoro prolungato di squadra con una rigida divisione dei compiti, che è la tipica organizzazione che troveranno nel mondo reale.


FASI DI LAVORAZIONE

1. ricerca, visione e commento degli spot realizzati negli ultimi anni su auricolari, zaini e agende;

2. scrittura del soggetto e poi della sceneggiatura tecnica di uno spot individuale;

3. ogni studente stende il piano di lavorazione, l’elenco dei fabbisogni e ogni documentazione utile per la lavorazione del proprio spot;

4. i docenti scelgono quattro sceneggiature da realizzare, non tra le “migliori”, ma quelle più “fattibili”. 5. si costituiscono le squadre per ognuna delle quattro sceneggiature, assegnando i ruoli di producer, regista, operatore, tecnico del suono, attori;

6. i quattro producer coordinano le proprie attività stendendo un piano di lavorazione comune. Le riprese vengono effettuate in circa tre settimane;

7. ogni membro di ogni squadra realizza individualmente la propria versione di montaggio, curando anche la postproduzione audio e anche la color correction.




Download
Presentazione dell'esperienza agli studenti
5S_spot.pptx
Presentazione Microsoft Power Point 74.9 KB
Download
Spiegazione del funzionamento della videocamera utilizzata per l'esperienza
5s CAMCORDER SONY PXW-Z190.key
Archivio compresso in formato ZIP 26.0 MB
Download
Spiegazioni di base sulla color correction
Color correction e grading.pptx
Presentazione Microsoft Power Point 708.3 KB