PRIME LICEO ARTISTICO

"Discipline audiovisive", ITSOS Albe Steiner, Milano

All'Itsos Albe Steiner, Milano, è stato inaugurato anche un Liceo Artistico con un solo indirizzo, quello audiovisivo e multimediale. La materia "Laboratorio artistico", che si insegna nel biennio per tre ore, è prevalentemente dedicata all'audiovisivo. Per questo prende internamente il nome di "Discipline audiovisive". Di seguito si riporta il blog dell'esperienza scolastica di due prime del primo quadrimestre dell'a.s. 2022-2023. Docente: Michele Corsi.


Incontri 29-32. La fotografia di paesaggio

La classe parteciperà al concorso fotografico FAI sul paesaggio su iniziativa della docente di italiano. Quest'ultima promuove varie discussioni in classe e organizza un incontro con il FAI sulla fotografia di paesaggio.

leggi di più

Incontri 26-28. L'angolazione verticale

Viene affrontato il tema dell'angolazione verticale nella pittura, nella fotografia, nel cinema. Viene letta insieme la pagina di cinescuola relativa all'angolazione verticale.

Successivamente ci si esercita in classe a memorizzare la nomenclatura dell'angolazione verticale.

leggi di più

Incontri 24-25. Il rapporto d'aspetto

Si legge insieme la pagina del sito:

https://www.cinescuola.it/rapportoaspetto

Si guardano alcune scene di film con diversi rapporti d'aspetto, tra i quali:

"Ben Hur". 

leggi di più

Incontri 19-23. Il fotoritocco

Quattro lezioni nel laboratorio con i computer servono ad introdurre il programma di fotoritocco Adobe Photoshop. Gli argomenti affrontati:

- introduzione ai software di fotoritocco 

- i livelli nei programmi di fotoritocco

- la selezione nei programmi di fotoritocco

- il cropping e la rotazione nei programmi di fotoritocco

Successivamente ad ogni lezione di laboratorio, il docente organizza un "cochicho", ovvero una rapida consultazione degli studenti per capire cosa si può migliorare nell'esperienza di laboratorio: agli studenti vengono assegnati cinque minuti per discutere due a due, poi un rappresentante riferisce il risultato della consultazione mentre il docente scrive alla lavagna.

I cochicho hanno di volta in volta corretto il tiro dell'esperienza di laboratorio. Gli studenti infatti avevano lamentato:

- all'inizio un eccesso di informazioni

- di dover lavorare su immagini altrui

- che due ore di laboratorio sono troppe

L'ultima esperienza è dunque stata organizzata dedicando un'ora alla ripresa fotografica e poi un'ora alla modifica delle proprie fotografie in laboratorio.

leggi di più

Incontri 17-18. L'orientamento dell'inquadratura

Il docente introduce l'argomento "L'orientamento dell'inquadratura". Si legge la relativa pagina su cinescuola.it: https://www.cinescuola.it/orientamento e si commentano le fotografie, i quadri e le vignette.

Il docente intraprende una passeggiata nei corridoi e negli esterni della scuola affidando agli studenti il compito di realizzare dello stesso soggetto la versione verticale e quella orizzontale. Le fotografie vengono caricate su Drive. La volta successiva si commentano insieme.

leggi di più

Incontri 15-16. La forma della cornice

Il docente introduce l'argomento trattato in: https://www.cinescuola.it/forma

Si passa quindi alla lettura della pagina. In classe gli studenti provano empiricamente con le mani l'ampiezza del proprio campo visivo. Si passa ad analizzare la parte della pagina dedicata al "lavoro sui margini". Si commentano le fotografie, le inquadrature e i quadri per cercare di capire che effetti visivi provoca aver collocato quello che di solito è il punto di interesse (la figura nel paesaggio oppure il volto nella figura) ai margini.

Viene intrapresa una passeggiata della scuola in cui gli studenti sono invitati a fotografare un soggetto collocandolo ai margini o dividendolo con un margine. Gli studenti dovranno essere in grado di giustificare la propria scelta.

La volta successiva si commentano sia le foto che le riflessioni. Gli studenti comunicano che l'esercizio risultava troppo difficile. In effetti gran parte delle fotografie mostravano una composizione più "decentrata" che "marginalizzata". In ogni caso si riportano alcuni esempi tra quelli in linea con la consegna.

leggi di più

Incontri 12-13-14. La cornice dell'immagine

Gli studenti intraprendono una esercitazione in cui hanno a disposizione immagini da riviste, un foglio A3, un righello e dei pennarelli. Il loro compito consiste nel ritagliare una immagine con una forma quadrangolare e inserirla all'interno di uno o più bordi.  Sul retro devono giustificare le proprie scelte per iscritto. Lo scopo dell'esercitazione è quello di prendere confidenza pratica con il concetto di "cornice" (cioè "confine") dell'immagine e con quella di "bordo" (una sottolineatura della cornice dell'immagine). I lavori sono poi ritirati e discussi la volta successiva. 

leggi di più

Incontri 9-10-11. La cornice dell'immagine

Il docente introduce il nuovo argomento: la cornice dell'immagine. Insieme viene letta e commentata la pagina di cinescuola.it La cornice dell'immagine

Il docente e la classe intraprendono un percorso all'interno della scuola: ogni studente dovrà realizzare due fotografie di cui una mostri l'ambiente nel suo insieme ed una solo un suo dettaglio dal quale sia impossibile dedurre il contesto. L'esercitazione serve a comprendere la potenza dello stabilire un limite, una cornice, all'immagine. Gli studenti sono invitati poi a caricare su Drive il materiale in modo che se ne possa discutere la volta successiva.

La volta successiva si commentano le fotografie senza giudicare se siano "belle" o "brutte", ma solo cercando di capire cosa ci comunicano, indipendentemente dalle intenzioni dell'autore.

leggi di più

Incontri 6-7-8. Cos'è l'immagine?

Per capire se la classe può passare all'unità successiva il docente propone una verifica scritta e una esercitazione di laboratorio. 

La verifica scritta viene annunciata una settimana prima fornendo il materiale di studio (il link a www.cinescuola.it/immagine e quello al blog). Il giorno della verifica vengono lasciati 15 minuti perché gli studenti possano ripassare al cellulare. Poi su singoli fogli rispondono alle tre domande che ora si trovano in fondo a www.cinescuola.it/immagine. La volta successiva il docente porta in classe le verifiche spiegando i criteri di voto. Si ripassa la parte di contenuti che sulla base della verifica non sono stati del tutto assimilati. Le verifiche vengono poi restituite individualmente per la visione delle correzioni.

Nella stessa ora di restituzione delle verifiche, gli ultimi venti minuti vengono dedicati all'attività di laboratorio. Si intraprende un lento tour nella scuola per permettere agli studenti di fotografare con lo smartphone angoli della scuola con l'intento di dare ad intendere allo spettatore che non si tratta di una scuola. Lo scopo dell'esercitazione è dimostrare il potere manipolatorio dell'immagine rispetto alla realtà: è sufficiente escludere alcuni elementi della realtà posizionando la camera in una maniera o nell'altra per dare ad intendere che l'ambiente rappresentato non è quello della realtà. Gli studenti sono poi invitati a caricare le fotografie nell'apposita cartella Drive.

La volta successiva vengono esaminate una ad una le fotografie. Di volta in volta ogni studente indica il luogo "di finzione" che ha voluto rappresentare fotografando la scuola da una certa visuale. Successivamente il docente e gli studenti, senza esprimere giudizi sull'efficacia o la bellezza del lavoro, esprimono cosa la fotografia sembra voler comunicare, al di là degli intendimenti dell'autore.

leggi di più

Incontri 3-4-5. Cos'è l'immagine?

Si comincia una discussione in classe su cosa significa "immagine". Si legge insieme e si commenta riga per riga il materiale: L'immagine

Per mettere alla prova le affermazioni del materiale riguardo alle differenze tra il reale e l'immagine, gli studenti realizzano delle fotografie con lo smartphone lungo un percorso che attraversa la scuola: devono riprendere ciò che li ha colpiti maggiormente dell'istituto. Successivamente sceglieranno una fotografia e la invieranno all'insegnante per discuterne la volta successiva.

leggi di più

Incontri 1-2. Questionario

Agli studenti viene chiesto di rispondere via cellulare ad un questionario su "moduli", teso a conoscere la natura dei loro "consumi culturali". Le domande si trovano su: https://docs.google.com/forms/d/1jfxQtB4ru-FfD6XTan3oLkyZBy7AJx7E6lyZvQ5i4Vg/prefill

Il secondo incontro viene dedicato a discutere con gli studenti i risultati del questionario. Vengono esposti i dati e il docente fa domande e cerca di approfondire. Non c'è nulla da insegnare, né da giudicare: sono gli studenti che devono spiegare come sono strutturati i loro consumi culturali. 

I punti salienti:

- 2/3 degli studenti pensa già di scegliere l'indirizzo audiovisivo in terza oppure prende in considerazione questa opzione;

- a tutti piace disegnare; nella discussione che segue dunque si è convenuto di valorizzare questo elemento unificante anche nello studio e nella pratica dell'audiovisivo;

- il 60% guarda più di un film e più puntate di serie tv alla settimana; il 70% non conosce nessun nome di regista; il genere di film preferito è l'horror, mentre il genere di serie tv preferito è il thriller/poliziesco; l'80% accede a Netflix;

- il 65% non guarda i programmi tipicamente televisivi, il 17% meno di mezzora;

- il 30% non utilizza videogiochi, il 50% gioca per più di un'ora;

- il 65% ha letto uno o più libri nell'ultimo anno;

- al 95% piace fotografare (esclusi i selfie) da abbastanza a moltissimo;

- più del 50% ha realizzato e montato video;

- il 70% dedica più di un'ora al giorno all'ascolto della musica; riguardo ai generi, gli studenti avrebbero aggiunto all'elenco il K pop (pop coreano);

- il 71% ascolta musica con Spotify e il 18% con Youtube; quasi nessuno attraverso la radio; il 40% suona o canta; molti ascoltano podcast attraverso Spotify;

- il 60% sta sui social più di un'ora; i social utilizzati sono TikTok e Istagram; gli studenti dichiarano che non utilizzano Facebook se non per vedere profili di adulti (genitori, prof, ecc.) o per accedere a servizi esterni; solo il 6% guarda e posta, il 47% guarda e non posta e il 47% guarda e posta ogni tanto; gli studenti dichiarano di essere molto prudenti nell'esporsi sui social;

- il 47% passa su Youtube più di mezzora al giorno;

- il 70% segue gli influencer ogni tanto o spesso;

- il 60% legge fumetti regolarmente o ogni tanto, nella gran parte dei casi manga.

leggi di più