Quello dell'audiovisivo è un linguaggio. Nella sezione sulla comunicazione audiovisiva si affrontano le caratteristiche particolari di questo linguaggio e in quella sulla narrazione le specificità del racconto cinetelevisivo, quindi si analizzano le componenti linguistiche legate all'inquadratura, alla messinscena, al montaggio e al sonoro.
La sezione di storia del cinema e della televisione fornisce un quadro di riferimento generale agli studenti per consentire più facilmente successivi eventuali approfondimenti.
La sezione sui generi cinematografici e televisivi fornisce i dati essenziali sul piano del linguaggio e su quello storico-sociologico. I generi cinematografici sono analizzati a partire dai macrogeneri in cui possono essere raggruppati (Avventura, Horror, Speculative Fiction, Crime Movies, Film d'amore, Comici).
La parte dedicata alla realizzazione affronta le problematiche produttive, realizzative e tecniche della lavorazione di film e programmi tv. È una sezione in fase di allestimento.
La sezione relativa alla didattica riporta esperienze nell'insegnamento del linguaggio cinetelevisivo. Nella sezione Film si analizzano opere con il metodo proposto dal sito.