CINESCUOLA
  • Home
  • Linguaggio
  • Storia
  • Generi
  • Realizzazione
  • Didattica
  • contatti
  • Home
  • Linguaggio
    • Il linguaggio audiovisivo
      • Le differenze tra fotografia e cinema
    • La narrazione audiovisiva
      • Tipologie delle opere audiovisive
      • La narrazione
      • La narrazione cinetelevisiva
    • L'inquadratura
      • Generalità
      • L'immagine
      • La cornice dell'immagine
      • La forma della cornice
      • L'orientamento dell'inquadratura
      • Il rapporto d'aspetto
      • L'angolazione verticale
      • Le grandezze scalari
      • L'inclinazione
      • L'altezza
      • I movimenti di camera
    • La resa luministica
    • La scenografia
    • Il costume
    • Il make-up
    • L'interpretazione
    • Il montaggio
      • Generalità del montaggio
      • Le regole di continuità
      • Gli attacchi di montaggio
    • Il sonoro
  • Storia
    • Il cinema muto
      • I precursori
      • I Lumière
      • Méliès
      • Il cinema in Francia fino al 1914
      • Griffith
      • Chaplin
      • L'Espressionismo
      • L'Avanguardia sovietica
    • Storia del cinema USA
      • 1890-1900
      • 1900-1915
      • Gli anni '20
      • Gli anni '30-'40
      • Gli anni '50
      • Gli anni '60-'70
      • Gli anni '80
      • Gli anni '90
      • Gli anni 2000
    • Storia del cinema italiano
      • I primi 20 anni
      • Il cinema sotto il fascismo
      • Il neorealismo
      • Gli anni '50
      • La commedia all'italiana
      • Il nuovo cinema italiano
      • Il cinema politico
      • I generi, anni '60-'70
    • Storia del cinema tedesco
    • Storia del cinema orientale
      • Storia del cinema cinese
      • Storia del cinema di Hong Kong
      • Storia del cinema di Taiwan
    • Storia della fiction seriale
      • Le serie USA
      • La serialità italiana
  • Generi
    • Avventura
      • Western
      • Cappa e spada
      • Film di guerra
      • Epico
      • Film di spionaggio
      • Catastrofico
      • Film d'azione
      • Biopic
      • Apocalittico
      • Supereroi
    • Horror
    • Speculative Fiction
      • Fantastico
      • Fantascienza
      • Fantasy
      • Distopico
    • Crime
      • Mystery
      • Poliziesco
      • Thriller
      • Gangster film
      • Noir
    • Sentimentale
      • Commedia sentimentale
      • Musical
      • Dramma sentimentale
      • Teen drama
    • Comico
      • Slapstick comedy
      • Parodia
      • Black comedy
      • Filoni comici attoriali
      • Cinepanettoni
      • Situation comedy
    • Documentario
    • Informazione
    • Intrattenimento
      • Varietà
      • Sport
      • Programmi contenitore
      • Game Show
      • Talk show
      • TV verità
      • Reality show
      • Talent show
    • Pubblicità
    • Generi fotografici
      • La fotografia di paesaggio
  • Realizzazione
    • La videocamera
      • Tipologie
    • La televisione
      • I mestieri nei programmi TV
      • I ruoli nella fiction tv
      • Come si scrive un format
    • Il web
      • Il format per il web
    • L'intervista
    • La temperatura colore
    • Il fotoritocco
      • I livelli
      • La selezione
      • Il cropping e la rotazione
    • Il sonoro
      • Gli archivi sonori
    • La ripresa sonora
    • Software di montaggio
      • Final Cut 7
      • Premiere
    • I sottotitoli
    • I mestieri del cinema
    • La fase letteraria
      • La fase letteraria nel cinema
      • La sceneggiatura
      • Lo sceneggiatore
  • Didattica
    • Progetti
      • Il videosaggio
      • Il mini videosaggio
      • La videotesina
      • Showreel
      • CORONACA
      • Lo spot
      • Milano Location 4K
      • Scarpe
      • Rest Room
      • Fiction non fiction
      • Tu, sola
      • 100 giorni
      • Silent book
      • Un cappello in giro per le Marche
      • Oltre la quarta parete
      • Io vado via
      • Omaggio ad Antonioni
    • Esperienze
      • Mi piace non mi piace
      • Videopoesia
      • Videopoesia (per seconde)
      • Lyric video
      • Se...
      • Dipinti o fotografie?
      • Videorecensione
      • Booktrailer
      • Podcast
      • Esperienza sul sonoro
      • Colore Stop Motion
      • My Superhero
      • Video surrealista
      • Dialoghi a fumetti
      • Piano sequenza
      • Visita a Cinecittà
      • Visita al Museo del Cinema di Torino
      • Prime fiction
      • Filmati Lumiere
      • Ritmo
      • L'intervista
      • Il sonoro
      • La cornice dell'immagine
      • La fotografia di paesaggio
      • La mia scuola
      • Il linguaggio cinematografico
    • Esercitazioni
      • L'inquadratura cinetelevisiva
      • Individuare le grandezze scalari
      • Grandezze scalari e fumetto
      • La composizione di PPP e PP
      • Come Lo squalo
      • Effetto Kulesov
      • Altezza e inclinazione
      • Grandezze e angolazioni
      • Il rapporto d'aspetto
      • L'orientamento dell'inquadratura
      • Introduzione ai movimenti di camera
      • Carrellate e panoramiche
      • Carrellate e zoom
      • La camera che danza
      • Riprendere emozioni
      • Descrivere oggetti
      • Gli attacchi di montaggio
      • Neo-Méliès
      • Gli attacchi di direzione
      • L'attacco sul movimento
      • L'attacco simmetrico
      • L'attacco sull'asse
      • La soggettiva
      • Il totale d'ambiente
      • Inquadratura, scena, sequenza
      • Sequenza video
      • Pasticciare con le luci
      • High e Low Key
      • Foto e videoritratto
      • Non è un selfie
      • Il ritratto connotativo
      • Il videoritratto
      • Foto di paesaggio e di natura
      • La street photography
      • La foto d'azione
      • La foto di architettura
    • Analisi
      • Il gabinetto del Dottor Caligari
      • Nosferatu
      • Sciopero
      • Metropolis
      • La corazzata Potëmkin
      • L'uomo con la macchina da presa
      • M
      • O Thiasos
      • Shining
      • Alien
      • Apocalypse Now
      • I ragazzi del Reich
      • Get Out
      • Orizzonti di gloria
      • Sommersby
      • 1984
      • Amal
      • Il cibo in 2001: Odissea nello spazio
      • 2001: Odissea nello spazio
      • The Revenant
      • L'ultima parola-Trumbo
      • Babylon
      • C'è ancora domani
      • La zona di interesse
      • Parthenope
    • Percorsi didattici
      • I generi cinematografici
      • Cos'è l'immagine
      • Percorso sullo stile nei film
      • Percorsi
      • Le guerre indiane e il cinema
      • La formazione degli USA e il cinema
      • Il Far West e cinema
      • Lo schiavismo e la Guerra Civile negli USA
      • La Prima Guerra Mondiale
      • La rivoluzione sovietica
      • La Repubblica di Weimar
      • L'Italia fascista
      • Il secondo dopoguerra
      • Gli anni '50
      • Gli anni '60-'70
      • La guerra del Vietnam
      • Il genere Horror
      • Feminist Film Theory
      • Omaggio a Oliviero Toscani
    • Programmi
  • contatti
    Videosaggio: blog della 5e  ·  27 settembre 2017

    I videosaggi degli altri (Quinte, 2h)

    tagPlaceholderTag: quinte

    vuoi rimanere aggiornato sulle novità di cinescuola.it? Scrivi a:

    cinescuola2000@gmail.com


    Novità editoriale. Acquistabile su Hoepli e Amazon.



    Privacy | Informativa sui cookie
    I materiali presenti sul sito sono utilizzabili per progetti privi di scopo di lucro, a patto di chiederne l'autorizzazione al webmaster (cinescuola2000@gmail.com), linkare la fonte (questo sito), citare l'autore (Michele Corsi, salvo diversa specificazione riportata in capo al testo).
    Accesso Uscita | modifica
    • Torna su
    chiudi