L'inclinazione del punto di ripresa indica l'angolo tra l'asse verticale della camera e la linea dell'orizzonte. L'inclinazione può essere:
a. in piano, ovvero perpendicolare (90°);
b. obliqua (da 90° a 180°), chiamata anche Dutch Angle;
c. verticale (180°); la linea dell'orizzonte è perpendicolare rispetto a quella reale;
d. capovolta (270°); la linea dell'orizzonte è perpendicolare rispetto all'asse di ripresa, ma i due semicampi che la linea separa sono scambiati.
Le origini e l'utilizzo del Dutch Angle (in inglese).
In questa scena tratta da Il grande Lebowski (The Big Lebowski, r. di Joel Coen, 1998, USA), una angolazione a piombo e poi una supina nonchè il ribaltamento dell'immagine sottolineano la diversa disposizione spaziale dei personaggi e il loro diverso punto di vista.
Elliot, il protagonista della serie TV Mr. Robot (ideato da Sam Esmail, dal 2015, USA) nella 5^ puntata della 1^ stagione vuole liberarsi dalla sua dipendenza dalla morfina ed è in piena crisi di astinenza. Per rendere il suo stato completamente alterato, i suoi deliri vengono alternati a PM capovolti.
L'inclinazione di ripresa è affrontata per esteso a p.161 del Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale.