ALTEZZA E INCLINAZIONE


L'esercitazione mira a consolidare a livello di laboratorio le acquisizioni teoriche che si riferiscono alle pagine: https://www.cinescuola.it/inclinazione/ e https://www.cinescuola.it/altezza


1^ ESERCITAZIONE

Gli studenti vengono divisi in quattro gruppi ed invitati a realizzare una serie di inquadrature definite da tre parametri: angolazione, altezza e inclinazione. Lo scopo ...

 


 Nella lezione successiva si commentano insieme i risultati delle riprese dal punto di vista della composizione e si monta il girato pulendo il materiale e presentandolo.


b. imparare a riprendere "liberando" il corpo dell'operatore dalla fissità di ripresa. Senza un adeguato addestramento, infatti, l'operatore improvvisato tenderà a riprendere esattamente da dove si trova, ad esempio senza abbassarsi o cercare una postazione elevata, senza immaginare un'angolazione diversa da quella orizzontale frontale, ecc.


di questa esercitazione è duplice:

a. aiutare gli studenti a distinguere tra i tre parametri, dopo averli studiati in teoria ed analizzando film;


2^ ESERCITAZIONE

3A dell'a.s. 2017-2018) da dove si può ricavare un'idea della didattica che viene utilizzata (docente teorico Michele Corsi, insegnante tecnico pratico Giancarlo Aprea). 

Gli studenti devono realizzare la visualizzazione del seguente racconto:

- il personaggio A sembra aspettarne un altro

- A controlla l'ora al cellulare
- in lontananza vede un secondo personaggio, B, che lo sta osservando
- A comincia a scappare e B lo insegue
- A riesce momentaneamente a nascondersi
- Poi esce fuori dal suo nascondiglio ma... (finale a piacere)

Ogni ...

... gruppo deve realizzare almeno una inquadratura inclinata ed una ad altezza ribassata.

L'esercizio ha il fine di consolidare le competenze relative a grandezze, angolazioni, altezza, inclinazione, e di spingere gli studenti a riflettere sulle conseguenze espressive che la scelta di una o dell'altra comporta. L'esercizio inoltre porterà ad introdurre l'argomento degli attacchi di montaggio (l'unità successiva), dato che è presumibile che gli studenti si troveranno in difficoltà a realizzare inquadrature utilizzabili al fine del montaggio.

La classe viene divisa in tre gruppi e assistita nella ripresa. La volta successiva il materiale viene montato. Al terzo appuntamento si commentano i lavori.