IL CINEMA IN ITALIA NEGLI ANNI '50 


Negli anni Cinquanta, dopo il tramonto del neorealismo, in un clima di restaurazione politica, mentre al botteghino trionfavano i generi della commedia e del melodramma, emersero o si rinnovarono una serie di registi che rivendicavano una identità di "autori”,  attenti al pieno controllo sul film, anche se non rinunciarono mai ad apporti professionali qualificati, soprattutto sul piano della sceneggiatura. Il loro cinema affrontava spesso tematiche esistenziali, anche se calate in un contesto sociale sempre attentamento riprodotto. Questi autori portarono avanti un discorso personale e riconoscibile che avrà un lungo corso, attraversando anche gli anni Sessanta e Settanta.

Michelangelo Antonioni realizzò film improntati su tematiche esistenziali, indagando in profondità per la prima volta nel cinema italiano la relazione uomo-donna.  Tra i film più importanti del periodo: Cronaca di un amore, 1950, Il grido, 1957, L’avventura, 1960, La notte, 1961, L’eclisse, 1962.


Federico Fellini diresse film ricchi di riferimenti onirici, fantasiosi e che spesso avevano per oggetto il cinema stesso. I film più importanti del periodo: La strada, 1954, Le notti di Cabiria, 195, La dolce vita, 1960, , 1963.


Luchino Visconti già iniziatore del neorealismo si rinnovò proponendo un cinema attento alla storia e all'attualità sociale. I film più importanti del periodo: Bellissima, 1951, Senso, 1954, Rocco e i suoi fratelli, 1960, Il Gattopardo, 1963.


Pier Paolo Pasolini fu anche poeta, scrittore, polemista: i suoi film, che indagavano la realtà del sottoproletariato, vennero spesso attaccati dalla censura per i temi affrontati. I film più importanti del periodo:  Accattone, 1961, Mamma Roma, 1962, Ro.Go.Pa.G., episodio La ricotta, 1963.

Un caso a sé è quello di Vittorio De Seta, autore di Banditi a Orgosolo (1961) un capolavoro che analizza la realtà dei pastori sardi in un'ottica antropologica.


Mentre il cinema neorealista si esauriva a causa del cambiamento in senso conservatore del clima politico, si affermarono nel corso degli anni Cinquanta una serie di generi che ebbero vasto successo popolare. Essi non criticavano l'esistente, ma si limitavano a divertire e rimuovere le preoccupazioni quotidiane degli spettatori. Anche questi generi commerciali non poterono prescindere però dall'eredità neorealista: continuavano a essere proposte ambientazioni realistiche e personaggi di estrazione popolare. Il cosiddetto neorealismo rosa offriva intrecci da commedia sentimentale e finali lieti (il capostipite fu Pane amor e fantasia, r. di Comencini, 1953), il melodramma storie strazianti e lacrimevoli (a partire da Catene, regia di Matarazzo, 1949) e i film di Totò, che spesso si reggevano quasi esclusivamente sulle grandi capacità professionali del comico (regie di Steno, Mastrocinque e Bragaglia).



Download
Il cinema italiano degli anni '50
versione stampabile, senza immagini
anni_50.pdf
Documento Adobe Acrobat 45.8 KB