Nell'ambito del ripasso degli argomenti dell'anno precedente, gli studenti della 3A dell'a.s. 2017-2018 dell'ITSOS Steiner, Milano, realizzano una esercitazione che suppone l'acquisizione dei concetti teorici e pratici di grandezza scalare e di angolazione. Docenti: Michele Corsi, Giancarlo Aprea.
La volta successiva si esaminano i montaggi e ci si accorge dei numerosi errori. Si decide dunque di rifare gli esercizi e il conseguente montaggio, ma seguendo diverse indicazioni. Lo scopo è sempre quello di imparare a comprendere le potenzialità dell'uso dell'angolazione, dell'altezza e dell'inclinazione.
La classe viene divisa in tre gruppi. Si assegnano i ruoli di regista, organizzatore della produzione, operatore, aiuto operatore. Si inaugura un nuovo ruolo: quello del DIT, che curerà la scheda e i file in uscita. Ogni gruppo deve tradurre in una serie di inquadrature, scrivendo una scaletta con le relative grandezze scalari, angolazioni, altezza ed eventuale inclinazione i seguenti momenti. Il numero di inquadrature è libero, ma tutto deve essere concluso in un'ora. Devono essere presenti come minimo una inquadratura obliqua, una ad altezza terra, una ad altezza rialzata, una con angolazione dal basso ed una con angolazione dall'alto.
1. Il personaggio A sta aspettando nervosamente, guarda l'ora sul cellulare.
2. Il personaggio A si accorge che il personaggio B, lontano, lo sta osservando. A si spaventa e si allontana.
3. A comincia a correre, superando vari ostacoli. E' sempre più angosciato.
4. A si ferma per prendere fiato. Guarda cautamente dietro l'angolo, poi in ogni direzione.
5. L'ultimo momento è a invenzione libera, ma deve essere breve.