VIDEOSAGGIO

Realizzazione di un critofilm: videosaggio di argomento cinetelevisivo. Da presentare all'esame di stato, a.s.2017-18, Itsos Albe Steiner, Milano


Tutti i videosaggi dovranno avere, come argomento di fondo, il cinema e la tv e saranno presentati all'esame di stato come videotesine. All’interno dell’argomento centrale, gli studenti potranno scegliere di cimentarsi con alcune problematiche inerenti la disciplina Linguaggio del cinema e della TV: la storia del cinema o della TV,  aspetti del linguaggio del cinema o della TV, la poetica e lo stile di un autore cinematografico, analisi di un aspetto specifico di un film o un serie televisiva, un aspetto tecnico ricorrente di un autore o di una serie... Questa proposta nasce dalla constatazione che un un nuovo genere, il videosaggio o video essay, si sta diffondendo nel web e sta attraendo l’attenzione di alcuni Festival del Cinema internazionali. 

L'esperienza realizzativa potrà anche essere compresa almeno in parte all'interno dell'alternanza scuola-lavoro: incontri di revisione con professionisti del settore, relazioni con  case di distribuzione per la realizzazione di contenuti extra per DVD, rapporti con istituzioni come il Museo del Cinema di Milano o la collaborazione con alcuni festival che hanno istituito premi per i video-saggi possono, a tutti gli effetti, certificare un'esperienza che si configura anche come effettiva alternanza scuola-lavoro.

Tenendo conto che il videosaggio dovrà avere una durata compresa tra i 5 e i 10 minuti, la scansione delle fasi di lavorazione per gli studenti è la seguente:

1) entro il 15 ottobre 2017 (ovvero un mese dopo l’inizio delle attività didattiche) gli studenti devono presentare un argomento di massima su cui far confluire gli sforzi creativi. Non si esclude che lo studente porti più di un argomento e sarà compito dell’insegnante di Linguaggio del cinema e della TV guidarlo nel circoscrivere ad un solo dei temi proposti;

2) entro il 15 novembre 2017, l’insegnante di Linguaggio del cinema e della TV   in stretta collaborazione con l’insegnante di Italiano e Storia o della materia più vicina all’argomento del videosaggio, indica allo studente le fonti più autorevoli (libri, siti, documentari) da consultare per approfondire il tema scelto. Saranno, inoltre, evidenziate le migliori produzioni internazionali di video-essay o vecchie videotesine che si sono segnalate per il loro livello di originalità e accuratezza realizzativa;

3) tra il 15 novembre 2017 e l’inizio della vacanze di Natale 2017, ogni studente dovrà portare una scaletta di svolgimento del videosaggio, associandola ai media che si intende utilizzare;

4) come compito delle vacanze verrà assegnato la stesura della parte letteraria (testo voice over, se esiste, domande agli intervistati, contenuto che ci si aspetta di ricavare dalle interviste, scelte dei brani di film o dei documentari da inserire, ecc.). Naturalmente in questa fase si prevede il ruolo attivo dell’insegnante di Italiano;

5) tra l’8 gennaio e il 28 febbraio, gli studenti dovranno realizzare le interviste, se ve ne sono, o altre riprese, registrare il voice over, se lo si utilizza, registrare il programma, se previsto, scaricare e selezionare i materiali, scegliere le musiche, ecc. In poche parole gli studenti dovranno raccogliere tutti i media, nessuno escluso, che verranno utilizzati nel montaggio. In questo periodo dovrà anche essere realizzata tutta la grafica che sarà presente nel video (titoli, ecc.) in Linguaggio della grafica. Gli insegnanti di Tecnologia della comunicazione cureranno la costruzione del sito che raccoglierà il videosaggio ed i materiali correlati (le interviste integre, ecc.).

6) Tra il 1 e il 31 marzo, gli studenti saranno impegnati nel montaggio di tutti i contributi preparati precedentemente.

7) I lavori dovranno essere consegnati entro fine aprile. In questo mese dovrà essere ottimizzato il suono, dovranno essere prodotti i file del videosaggio e caricati sul sito e masterizzati su DVD. Una commissione valuterà i lavori e sceglierà i migliori cinque da inviare al Pesaro Film Festival 2018. Quest’ultimo punto potrà essere rivisto alla luce dei contatti con Pesaro e con altre scuole ed anche ascoltando le esigenze e le aspettative degli studenti.

Di seguito sono riportati i materiali di sostegno all'esperienza, esempi concreti di videosaggi di produzione scolastica, link a videosaggi selezionati dalla Rete a cura della prof.ssa Valeria Spera e una selezione di canali di videosaggi professionali a cura del prof. Massimiliano Studer.


La sezione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro dedicata ai videosaggi


(Ri)montaggi. Il cinema attraverso le immagini (video essay, recut, mash-up, remix)

Dopo il successo delle prime due edizioni, il primo concorso in Italia (scadenza 30 aprile 2018) a cura di Chiara Grizzaffi e Andrea Minuz dedicato ai “videosaggi” si divide in due sezioni, una dedicata tradizionalmente agli studenti universitari di ogni livello o gli allievi delle scuole di cinema, sia italiani che stranieri, di età compresa tra i 18 e i 35 anni e l’altra per la prima volta agli studenti degli istituti italiani dell’indirizzo audiovisivo e multimediale dei licei artistici, all’indirizzo grafica e comunicazione degli istituti tecnici e all’indirizzo audiovisivo degli istituti professionali.

In particolare, per questa edizione la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ha stretto una collaborazione con l’ITSOS Albe Steiner di Milano, per cui gli studenti delle classi quinte sosterranno l’esame di maturità portando la video tesina che sarà un videosaggio cinematografico. In collaborazione con Formacinema verrà istituita una giuria tecnica che selezionerà cinque videosaggi che parteciperanno al concorso.

Con il termine “video essay” intendiamo la complessa e variegata galassia di lavori che rimontano e remixano le immagini cinematografiche per interrogarne il significato in chiave critica e interpretativa. Si tratta di esperienze che guardano al passato (al found footage sperimentale, al film-saggio, alla tradizione del documentario sul cinema) ma che si contaminano con le pratiche ludiche e ibride del presente e delle nuove forme di cinefilia della rete (mash-up, re-cut trailer, supercut). 

Questo il sito della Mostra.

Questa la pagina del bando.


I videosaggi realizzati dagli studenti ITSOS nell'a.s.2017-2018 si trovano su questo canale youtube.

Il vincitore della sezione videosaggi al Festival di Pesaro è stato un lavoro dell'Itsos: Steadicam di Alessandro Baraero.


I videosaggi realizzati dagli studenti ITSOS della VA nell'a.s.2019-2020 si trovano su questa pagina.

I videosaggi realizzati dagli studenti ITSOS della VA nell'a.s. 2020-2021 si trovano su questa pagina.


Materiali utili per la realizzazione del videosaggio


Download
Schema di soggetto per la realizzazione del videosaggio
Uno schema che aiuta a strutturare il progetto del videosaggio considerando idea, tema, risorse. A cura di Mimmo Gianneri.
Schema_soggetto_video saggio.docx
Documento Microsoft Word 15.0 KB
Download
Scheda di analisi dei film per il videosaggio
Uno schema che aiuta gli studenti nella fase di ricerca del materiale. A cura di Mimmo Gianneri.
Scheda analisi film per il videosaggio.d
Documento Microsoft Word 24.2 KB

Esercitazioni utili per la realizzazione del videosaggio


Analisi  di un videosaggio (4 minuti di montaggio di immagini e musica) sul tema della solitudine nel cinema di Sorrentino. Dopo aver visionato ed analizzato i film di Sorrentino Il divo e La grande bellezza scrivere un voice over da adattare al video (prof.ssa Valeria Spera).



Esempi di videosaggi prodotti dall'ITSOS


Uno sguardo nel buio. Paura e cinema. Le caratteristiche del genere horror e le ragioni psicologiche e sociali del suo successo. Autore: Marco Romano. Videotesina per la maturità. Itsos Albe Steiner, Milano, classe VF, a.s.2007-2008



Make-up per l’horror. Realizzazione di un'ustione sul volto. Make-up artist: Francesca Milone. Contenuto extra per il dvd della videotesina di Marco Romano su "Cinema e paura" per l'esame di maturità. Itsos Albe Steiner, Milano, classe VF a.s.2007-2008



Il linguaggio dell'immagine in Hitchcock. Autore: Andrea Brio. Videotesina per l'esame di stato 20016-2017. Itsos Albe Steiner, Milano, classe VF.



Mario Monicelli. Viaggio nella commedia all'italiana. Autrice: Roberta Mor. Videotesina per l'esame di maturità. Itsos Albe Steiner, Milano, classe VF a.s.2007-2008



Pubblicità sociale. Nascita, sviluppo, modi di produzione di questa forma di comunicazione. Videotesina di Letizia Blini, studentessa della VE dell'Itsos Albe Steiner di Milano per la maturità 2008-2009.



Il montaggio. L'avanguardia russa e la rivoluzione del linguaggio cinematografico. Videotesina di Stefano Scagliarini, studente della VE dell'Itsos Albe Steiner di Milano per la maturità 2008-2009.



La storia degli zombie nel cinema. Autrice: Giulia Fantacci. Videotesina per l'esame di stato 2016-2017. Itsos Albe Steiner, Milano.



Il genere Horror. Autore: Luciano Piovani. Videotesina per l'esame di maturità. Itsos Albe Steiner, Milano, classe VE a.s.2014-2015



Esempi di videosaggi


Why Props Matter. Sull'importanza degli oggetti di scena nella realizzazione cinematografica. Di Rishi Kaneria.



La societé du spectacle. La società dello spettacolo, di Guy Debord, 1973. Il commento di Enrico Ghezzi: https://youtu.be/zqEogPjvHWI



Tarantino from Below.

The Matrix: How to Begin a Movie. di Patrick Willens.



Stranger Things: How to Introduce a Character. Di Karsten Runquist.

Il doppiaggio in Breaking Bad. Di Maurizio Colombo, Pietro Collicelli e Marco Pasquale.



Miyazaki Dreams of Flying. Di Zach Prewitt.

Ghostbusters: A Movie About Nothing. Di Patrick (H) Willems.



Nolan | Pfister Cinematic Realism. Di Trevor K. Ball.

Wes Anderson & Yasujiro Ozu: A Visual Essay. Di Anna Catley.



Canali di videosaggi professionali


CinemaTyler

Fandor

Every Frame a Painting



The Discarted Image

Tony Zhou

Kogonada



Il canale di cinefix lavora spesso per classifiche su singoli argomenti, magari non sempre si condividono le posizioni assegnate, ma montaggio, riprese e testo sono interessanti. Segnalazione di Valeria Spera.



The best video essays of 2017. Il British Film Institute ha chiesto a 33 realizzatori e studiosi quali sono stati i migliori video essays (i nostri videosaggi, o critofilm) del 2017. Segnalazione di M. Studer.


Materiali per la realizzazione della videotesina

Prima dell'esperienza del videosaggio, le Quinte dell'Itsos Albe Steiner, Milano, erano impegnate nella realizzazione della videotesina. Di seguito i materiali che si utilizzavano e che in parte possono servire anche per il videosaggio.


Download
Le fasi di lavorazione della videotesina
suggerimenti agli insegnanti
videotesina.pdf
Documento Adobe Acrobat 65.2 KB
Download
Scheda di lavoro per scaletta e risorse
scaletta_risorse.pdf
Documento Adobe Acrobat 19.8 KB
Download
Esempio di scrittura di scaletta, risorse, trattamento
scaletta_risorse_trattamento.pdf
Documento Adobe Acrobat 49.8 KB
Download
Schema di scrittura del soggetto
schemasoggetto.pdf
Documento Adobe Acrobat 20.4 KB
Download
Come valutare una videotesina.
Per i docenti "esterni" delle commissioni d'esame.
valutazione_videotesina.rtf
File di testo 11.8 KB