ESERCITAZIONI


Di seguito sono raccolte una serie di esercitazioni relative alla didattica dell'audiovisivo. Per esercitazioni si intende quelle esperienze didattiche che sono sviluppi laboratoriali di singoli argomenti, non implicano necessariamente la realizzazione di un prodotto finito e si esauriscono in uno o due incontri. I link rimandano sempre ad una pagina dove non si trova solo il prodotto finale, ma anche una sintesi del processo didattico che ha portato alla sua realizzazione. La pagina è aperta al contributo dei docenti che ritengono che un progetto al quale hanno partecipato possa essere utile ai colleghi. Per questo si prega di inviare oltre al link di collegamento del video anche una sintesi delle fasi di realizzazione e i materiali didattici connessi.


L'INQUADRATURA CINETELEVISIVA

Esercitazioni su la differenza tra inquadratura fotografica e cinetelevisiva, la differenza tra inquadrature statiche e dinamiche, la differenza tra messa in quadro e messa in scena, il concetto di campo (fuori campo, entrare in campo, uscire di campo). (biennio)


INDIVIDUARE LE GRANDEZZE SCALARI

Esercitazioni per introiettare la denominazione e la forma delle diverse grandezze scalari.  (biennio) 


GRANDEZZE SCALARI E FUMETTO

Esercitazione per rafforzare la capacità di identificare le diverse grandezze scalari attraverso il fumetto, dimostrando al contempo la somiglianza tra i due linguaggi.  (biennio) 


LA COMPOSIZIONE DI PRIMISSIMO E PRIMO PIANO

Esercitazione su lookroom e noseroom, chinroom e headroom. (biennio) 


COME LO SQUALO

Esercitazione individuazione dei piani dal PP al PA (avvicinamento e/o allontamento progressivo dell'attore verso/dalla camera). (biennio) 


EFFETTO KULESOV

Esercitazione di montaggio per verificare la potenza del Primo piano. (biennio) 


ALTEZZA E INCLINAZIONE

Esercitazione su altezza di ripresa e inclinazione di camera. (biennio) 


GRANDEZZE E ANGOLAZIONI

Traduzione in linguaggio cinematografico si semplici situazioni utilizzando grandezze scalari, angolazioni, altezze e inclinazioni. (biennio) 


IL RAPPORTO D'ASPETTO

Esercitazione sul rapporto d'aspetto in fotografia. (biennio) 


L'ORIENTAMENTO DELL'INQUADRATURA

Esercitazione su orientamento verticale e orizzontale in fotografia. (biennio) 


INTRODUZIONE AI MOVIMENTI DI CAMERA

Semplici montaggi di coppie di movimenti di camera messi a confronto. (biennio) 


CARRELLATE E PANORAMICHE

Esercitazione su carrellate e panoramiche. (biennio) 


CARRELLATE E ZOOM

Esercitazione sulle differenze tra carrellate e zoom verificate con la fotocamera.


LA CAMERA CHE DANZA

Esercitazione sulla combinazione di movimenti di camera elementari per dar vita a movimenti compositi.


RIPRENDERE EMOZIONI

Riprodurre delle emozioni  prima attraverso la fotografia poi attraverso il montaggio video di tre inquadrature. (biennio) 


DESCRIVERE OGGETTI

Descrivere oggetti, prima con una fotografia poi attraverso il montaggio di tre inquadrature video. (biennio) 


GLI ATTACCHI DI MONTAGGIO

Esercitazione sui più comuni attacchi di montaggio. (biennio) 


NEO-MELIES

Gli studenti realizzano video con dei "tagli nascosti", alla maniera di Melies.


GLI ATTACCHI DI DIREZIONE

Esercitazione di montaggio sugli attacchi di direzione. (biennio) 


L'ATTACCO DI MOVIMENTO

Esercitazione di montaggio sugli attacchi di movimento. (biennio) 


L'ATTACCO SIMMETRICO

Esercitazione sugli attacchi di montaggio per inquadrature simmetriche. (biennio) 


L'ATTACCO SULL'ASSE

Esercitazione di montaggio sugli attacchi sull'asse. (biennio) 


LA SOGGETTIVA

Esercitazione sullo schema di montaggio della soggettiva. 


IL TOTALE D'AMBIENTE

Esercitazione sullo schema di montaggio del totale d'ambiente (o establishing shot). (biennio) 


SEQUENZA VIDEO

Descrizione di una semplice azione quotidiana con una serie di inquadrature in continuità e legate da attacchi di montaggio a scelta dello studente. (biennio) 


PASTICCIARE CON LE LUCI

Lo scopo del laboratorio è quello di permettere agli studenti di "toccare", "manipolare", "non aver paura de" i mezzi illuminanti.


HIGH KEY E LOW KEY

Esercitazione con le luci riprendendo in video un ritratto con una modalità che ne esalti il contrasto o la chiarezza.


FOTO E VIDEORITRATTO

Esercitazione al ritratto, realizzando prima una fotografia, poi un montaggio di tre inquadrature video.  (biennio) 


NON È UN SELFIE

Gli studenti realizzano prima un selfie poi un ritratto dello stesso soggetto. (biennio) 


IL RITRATTO CONNOTATIVO

Gli studenti realizzano una fotografia che sia costruita in maniera tale da raccontare qualcosa di significativo del soggetto ripreso. (biennio) 


IL VIDEORITRATTO

Gli studenti realizzano un montaggio di tre inquadrature video che ritraggano in maniera significativa un soggetto. (biennio) 


FOTO DI PAESAGGIO E DI NATURA

Gli studenti realizzano fotografie di paesaggio e di natura ricorrendo anche al proprio archivio personale. (biennio) 


LA STREET PHOTOGRAPHY

Gli studenti realizzano una fotografia secondo il genere "street photography". (biennio) 


LA FOTO D'AZIONE

Gli studenti riprendono una semplice azione attraverso una fotografia. (biennio) 


LA FOTO DI ARCHITETTURA

Gli studenti riprendono con una sola fotografia un edificio a loro scelta. (biennio)