Esperienza didattica realizzata con la 4GR dell'Istituto professionale "Rosa Luxemburg", Milano, indirizzo Servizi culturali e per lo spettacolo. A.s. 2014-2015. A cura delle prof.sse Federica Calleri e Simona De Lillo.
Ispirandoci al montaggio primitivo e al cinema delle origini viene proposto agli studenti di ricreare il contenuto visivo: Escamotage d’une dame chef Robert Houdin (1896) George Méliès che utilizza il trucco dell’arresto e della sostituzione.
Nella prima fase, al gruppo classe viene chiesto di scegliere un ruolo tecnico tra: regista, assistente alla regia, segretario di edizione, scenografi, cameraman, costumisti, operatori del suono, operatore luci e attori.
Successivamente i vari team hanno due lezioni a disposizione per poter costruire i vari contenuti.
Nella seconda fase, pronto tutto il materiale vengono messe a disposizione una media di quattro lezioni per le riprese.
Tenendo conto dei limiti stilistici del tempo e della durata di 1:25 minuti ad ogni studente viene chiesto di montare secondo il proprio gusto il corto.
Specifiche:
- montaggio delle clip: in questo caso il focus è sulla tecnica di arresto e sostituzione
- montaggio effetti visivi: bianco e nero, effetto vintage (grana), gestione della velocità, effetto clone
- sincronizzazione: lavoro sul suono, registrazione di suoni d’ambiente e riproduzione di suoni utili al corto (effetti di magia).