TERZE

"Linguaggio del cinema e della TV", Itsos Albe Steiner


All'Itsos Albe Steiner, Milano, la materia "Linguaggio del Cinema e della Televisione" è costituita in Terza da 6 ore (di cui 4 in compresenza con un insegnante tecnico-pratico) nell'indirizzo di "Cinema e Televisione" e da 3 ore (di cui 2 in compresenza) nell'indirizzo di "Visual". Alcuni insegnanti hanno adottato il libro di testo Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale (le pagine riportate si riferiscono a questo testo). Il libro di testo è raccordato con la sezione di linguaggio di questo sito (i link riportati vi si riferiscono). Sul libro sono riportati i contenuti, sul sito gli esempi filmici e le schede di lavoro. De seguito è riportato il blog di un intero anno scolastico (quello della 3A dell'a.s. 2017-2018) da dove si può ricavare un'idea della didattica che viene utilizzata (docente teorico Michele Corsi, insegnante tecnico pratico Giancarlo Aprea). 


Inventariare le risorse della classe (2h)

Gli alunni provengono da otto diverse seconde ed è il primo giorno di scuola.

Si unisce l'obiettivo di facilitare la conoscenza reciproca, insieme a quello di inventariare le risorse della classe con la seguente dinamica.

1. La classe viene divisa in cinque gruppi, in ognuno dei quali non devono essere presenti due provenienti dalla stessa classe. All'interno di ogni gruppo ci si presenta e si risponde alla richiesta. Uno prende appunti e per riferire poi alla classe. 

2. Il docente scrive alla lavagna le domande cui ognuno nel gruppo deve rispondere e dà l'avvio ai lavori di gruppo.

3. Il docente, verificato che i gruppi hanno terminato i lavori, chiede ad ogni rappresentante di riferire e scrive il risultato alla lavagna. 

4. Prima di passare al set di domande successivo, scambia alcuni membri dei gruppi tra loro.

Il risultato dell'indagine è il seguente:

leggi di più 2 Commenti

Conoscere gli spazi della didattica (2h)

L'obiettivo è far sì che gli studenti familiarizzino con gli spazi che frequenteranno, conoscendone le denominazioni, le caratteristiche generali, le regole di comportamento e le ragioni di quelle regole. Si fa la conoscenza anche del personale addetto.

Gli spazi visitati sono stati:

leggi di più 3 Commenti

L'obiettivo di quest'anno (2h)

L'incontro serve a comprendere quale è l'obiettivo didattico di quest'anno. 

Si deve prima premettere una breve sintesi della natura del linguaggio audiovisivo come insieme di linguaggi secondo quanto descritto alla pagina del sito e alle pp.8-21 del libro di testo.

Quindi:


leggi di più

Conosciamo i mezzi da ripresa (2h)

L'insegnante tecnico pratico illustra le telecamere prosumer che gli studenti utilizzeranno durante l'anno, le Panasonic 81, 41 e 300. 

 

Di seguito le loro caratteristiche...

leggi di più

L'inquadratura cinetelevisiva (Terze, 2h)

La lezione è dedicata a riflettere sulle caratteristiche particolari dell'inquadratura cinetelevisiva. Si leggono e commentano frase per frase le pagine del libro di testo 136-137. Inoltre...

leggi di più

L'inquadratura cinetelevisiva: laboratorio (Terze, 2h+1h)

Gli studenti devono svolgere un esercizio che ha per obiettivo consolidare i contenuti teorici della lezione precedente, dedicata alle caratteristiche particolari dell'inquadratura cinetelevisiva. Gli studenti si dividono in quattro gruppi. Viene individuato tra gli studenti un regista che ha la responsabilità organizzativa di portare a compimento il lavoro, di far recitare gli attori e di scegliere le inquadrature più adatte da riprendere. Il ruolo di cameraman è a rotazione. L'esercizio è composto da quattro parti, ognuna relativa ai contenuti della lezione precedente. Una sintesi degli obiettivi è scritta alla lavagna (gli studenti la riprendono con una foto):

leggi di più

Ripasso: il PPP e il PP (Terze, 1h)

La Terza è costituita da studenti che provengono da diverse Seconde. Non tutti hanno svolto il programma che teoricamente è previsto. Così si deve ripassare in modo da mettere tutti in pari. Si comincia dunque a rivedere le grandezze scalari, leggendo insieme le pp.139-142 del libro di testo. Rispetto alla Seconda, però, si sottolineano maggiormente gli elementi compositivi e le condizioni in cui il taglio delle grandezze scalari possono differire dalla norma.

La ripresa fissa: i filmati Lumiere (Terze, 1h+1h)

Si riprende il discorso sulle caratteristiche dell'immagine cinematografica rispetto a quella fotografica. Si racconta della nascita del cinematografo e di come all'inizio i film fossero costituiti da una singola ripresa, fissa. Si riassume la vicenda dei Lumiere, quindi si analizzano le caratteristiche della loro produzione. 

L'insegnante...


leggi di più

Laboratorio: esercizio sul lookroom (Terze, 1h+1h)

L'esercitazione serve a consolidare gli apprendimenti teorici della lezione su PPP e PP. Dato che sulle proporzioni di quelle grandezze scalari gli studenti si sono già sperimentati in Seconda, l'esercitazione si concentra su due inquadrature. La prima è un PPP ristretto, ovvero una inquadratura limite. La seconda... 


leggi di più

Laboratorio: messa a fuoco (1h)

L'esercizio sul lookroom ha messo in evidenza la difficoltà degli studenti a mettere a fuoco in modalità manuale. L'esercizio consiste nel registrare a turno, divisi in gruppo, un semplice PM partendo da uno sfuocato e successivamente mettendolo a fuoco.


Laboratorio: effetto Kulesov (Terze, 1h+1h+1h+2h)

Il russo Lev Vladimirovicˇ Kulešov nel 1918 realizzò un esperimento montando lo stesso PP di un volto inespressivo prima di un piatto di minestra, poi di un cadavere e infine di una donna di bell’aspetto. Guardando il filmato, il pubblico era convinto che il volto esprimesse rispettivamente fame, tristezza e desiderio. Il PP, infatti, è così potente da essere coinvolgente anche se l’attore non recita. 

In laboratorio di ripresa la classe...

leggi di più

Ripasso grandezze scalari (Terze, 2h+1h+1h)

Con un eroico sforzo gli studenti leggono e l'insegnante commenta il resto dell'unità didattica sulle grandezze scalari (pp. 143-148). Si assegna la scheda di lavoro che si trova in fondo alla pagina sulle grandezze scalari.

leggi di più

Al cinema: Dunkirk (Terze, Quinte, 4h)

Uscita della classe, insieme ad altre, per vedere al cinema Dunkirk per la regia di Christopher Nolan. La visione è avvenuta nella Sala Energia del cinema Arcadia di Melzo (dotata del nuovo sistema Dolby Atmos). Il film è stato proiettato in pellicola 70mm. Successivamente si è visitata la cabina di proiezione del cinema.


leggi di più

Ripasso angolazioni di ripresa (Terze, 1h)

Si ripassa l'argomento di Seconda sulle angolazioni di ripresa, leggendo il capitolo sul libro di testo (da p.151 a p.159). 

Montaggio: DaVinci Resolve (Terze, 2h)

Primo approccio a Da Vinci Resolve. Gli ambienti Media, Edit e Deliver; Import media; Timeline; Insert; Trim; Snapping; Zooming; Dissolve.


Ripasso: altezza e inclinazione (Terze, 2h)

Si leggono in classe le pagine del libro di testo relative ad altezza e inclinazione e si esaminano le relative pagine del sito (altezza e inclinazione) commentando gli esempi video presenti.

Ripasso: movimenti di camera (Terze, 2h)

Gli studenti leggono in classe l'unità relativa ai movimenti di camera e viene esaminata la pagina del sito con i relativi esempi.

Laboratorio: altezza, inclinazione, angolazione (Terze, 2h+2h+2h+2h)

Gli studenti vengono divisi in quattro gruppi, ognuno dei quali deve realizzare esercizi basati su altezza, inclinazione e angolazione variabili. 

Gli esercizi sono i seguenti:


leggi di più

Laboratorio: la camera che danza (Terze 2h+2h)

Gli studenti vengono invitati a visionare la raccolta antologica dei movimenti complessi tratti da La dolce vita di Fellini. In essi il regista usa la camera e i movimenti degli attori conducendo una sorta di danza. Gli studenti, divisi in gruppi, ...


leggi di più

Tecnica: trimming (Terze, 1h)

Dopo le prime esperienze di montaggio si sente l'esigenza di approfondire gli aspetti tecnologici del montaggio, ovvero il funzionamento pratico di un programma professionale di editing. Si leggono insieme alcuni passaggi selezionati del manuale di istruzione di Da Vinci Resolve che hanno a che fare con le funzioni elementari dell'editing (insert ed overwrite) e quelle più sottili (trimming). Si studiano inoltre le scorciatoie da tastiera relative ad ogni operazione. Più sotto i brani utilizzati (in inglese)... 

leggi di più

Gli attacchi di montaggio (Terze, 1h+1h+1h)

Gli studenti leggono in classe e il docente accompagna con esempi il capitolo del libro di testo dedicato agli attacchi di montaggio (pp. 294-300). Vengono poi visualizzate le scene riportate nella pagina apposita. 

Per le vacanze di Natale vengono assegnate due schede di lavoro: quella sui movimenti di camera e quella sugli attacchi di montaggio. Il testo delle schede viene letto in modo che non vi siano equivoci sul loro svolgimento. Poi vengono assegnati i film sui quali esercitare l'analisi. Ad ogni studente vengono assegnati due film da un elenco predisposto dal docente.

leggi di più

Laboratorio: La fuga (Terze, 2h+2h+1h)

Gli studenti devono realizzare la visualizzazione del seguente racconto:

- il personaggio A sembra aspettarne un altro

- A controlla l'ora al cellulare
- in lontananza vede un secondo personaggio, B, che lo sta osservando
- A comincia a scappare e B lo insegue
- A riesce momentaneamente a nascondersi
- Poi esce fuori dal suo nascondiglio ma... (finale a piacere)

Ogni ...

leggi di più

Laboratorio: gli attacchi di montaggio (Terze, 2h+2h+1h)

Gli studenti sono invitati a realizzare, divisi in quattro gruppi, le riprese necessarie al successivo montaggio di sei attacchi: campo/controcampo, contigue, simmetriche, sul movimenti, di continuità (pp. 294-300 del libro di testo).  La volta successiva divisi per coppie, gli studenti montano i diversi attacchi. Al terzo incontro si commentano i lavori e si ragiona sugli attacchi "sbagliati" e sui tempi del "cutting".


leggi di più

Differenze tra carrellata e zoom (Terze, 1h+1h)

Agli studenti viene spiegata la differenza tra carrellata e zoom a partire dalla lettura del libro di testo (pp. 169-170). Poi viene assegnato un compito a casa: riprendere una figura con lo zoom in posizione grandangolo, poi riprenderla zoomando in avanti (posizione tele) fino a raggiungere una certa grandezza scalare. Quindi riprendere raggiungengendo la stessa grandezza scalare , ma riposizionando lo zoom in posizione grandangolo e avvicinandosi fisicamente alla figura. Si raccomanda di scegliere un ambiente con vari piani di profondità. Si spiega perchè lo zoom non può essere quello digitale del telefonino. Chi ha la possibilità realizza dei filmati, altrimenti bastano delle fotografie.

leggi di più

Ritmo (Terze, 1h+2h+2h+2h+2h+2h+6h+1h+2h+2h)

Gli studenti vengono divisi in tre gruppi. Ognuno di loro deve realizzare un soggetto dato, privo di dialoghi. 

Di seguito i tre soggetti, poi lo svolgimento dell'esperienza.

leggi di più

Le regole della continuità (Terze, 1h+1h)

Gli studenti leggono e il docente spiega il capitolo del libro di testo relativo alle regole di continuità (pp. 272-275): regola dei 180°, regola dei 30°, regola della differenza dimensionale.

La temperatura colore (Terze, 2h)

Gli studenti leggono il paragrafo del libro di testo dedicato alla temperatura colore (pp. 235-237). 
Poi si comincia la visione del film "Il labirinto del fauno" per consolidare le conoscenze teoriche.


Shot Designer (Terze, 2h)

Gli studenti scaricano la versione gratuita per iphone, ipad e Mac di Shot Designer, programma che permette di organizzare un piano di regia. Si imparano ad utilizzare le funzioni essenziali, senza animazioni. I piani regia vengono poi memorizzati con degli screenshot. Insieme di realizza il piano regia di uno dei gruppi dell'esperienza Ritmo!


Laboratorio: temperatura colore (Terze, 2h)

Durante l'esperienza "Ritmo" si è verificato che gli studenti avevano bisogno di approfondire sul piano tecnico l'utilizzo di diaframma e temperatura colore. Durante la prima ora l'insegnante spiega con una dimostrazione questi due elementi di regolazione della camera...


leggi di più

L'illuminazione (Terze, 2h)

Si introduce il tema dell'illuminazione: funzioni, tipologie in base alla direzione della luce, durezza, apparecchi (pp. 232-235, 240 del libro di testo). Si continua la visione de Il Labirinto del fauno analizzandolo sul piano dell'illuminazione.


Schemi di illuminazione (Terze, 1h)

Si introduce il tema degli schemi di illuminazione, a partire dalle tre luci base: luce chiave, riempimento, controluce (pp. 237-239 del libro di testo). Si spiegano anche le diverse figure professionali che lavorano all'illuminazione in ambito cinematografico e televisivo (p.241 del libro di testo). Continua la visione de Il Labirinto del fauno analizzandolo sul piano degli schemi di illuminazione.

Laboratorio: pasticciare con le luci (Terze, 2h+2h)

Lo scopo del laboratorio è quello di permettere agli studenti di "toccare", "manipolare", "non aver paura de" i mezzi illuminanti.

I tre momenti del laboratorio sono articolati come segue:


leggi di più

Laboratorio di luci (Terze, 2h+2h+1h)

Dopo la valutazione degli studenti sull'esperienza "pasticciare con le luci", si realizza un laboratorio più strutturato e con un maggior numero di gruppi.

Gli studenti...

leggi di più

Conclusione sulle luci (Terze, 2h+2h)

L'unità sull'illuminazione (pp. 228-241) si avvia a conclusione. Vengono ripresi oralmente alcuni concetti del capitolo che erano stati appena accennati (saturazione e tinta, ombre proprie e proiettate). Vengono visti gli esempi riportati nella pagina del sito dedicata alla resa figurativa. Viene assegnata e spiegata la scheda di lavoro in fondo alla stessa pagina. Viene conclusa la visione del film Il labirinto del fauno. Viene fissata una verifica con la seguente comunicazione:

leggi di più

Le proprietà dell'inquadratura (Terze, 1h+1h+1h)

Viene letto in classe in tre momenti diversi il capitolo sulle proprietà dell'inquadratura (pp.184-198). Per l'esemplificazione si utilizza la relativa pagina del sito.

Museo del cinema di Torino (Terze, 10h)

Si intraprende con la classe la visita del Museo del cinema di Torino, percorso sul linguaggio del cinema.


leggi di più

Le relazioni prospettiche (Terze, 2h+1h+...)

Si affrontano le tematiche delle relazioni prospettiche (pp. del libro di testo). All'inizio si cerca di integrare le conoscenze acquisite nella materia di "Linguaggio della fotografia". Quindi si guardano gli esempi filmati della apposita pagina del sito. 

Si leggono insieme le pagine del libro di testo. Infine il docente assegna le schede di lavoro presenti in fondo alla pagina del sito. Dopo una settimana 

La composizione del quadro (Terze, 2h+2h+2h)

Si leggono le pagg. 212-222 del libro di testo. Si guardano gli esempi riportati nella apposita pagina del sito.  Si impara a riconoscere la tipologia della composizione commentando due episodi della serie TV Black Mirror. Infine si assegna la scheda lavoro.


Chiaravalle (Terze, 100 h circa)

Nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, viene intrapreso in project work un lavoro interdisciplinare sull'abbazia di Chiaravalle. Per quanto compete alla materia di Linguaggio cinetelevisivo, si dovrà realizzare un video che accompagni il testo uscito dalle lezioni di italiano.


leggi di più

Valutazione finale (Terze)

Agli studenti viene distribuita una scheda di valutazione sull'anno scolastico trascorso riguardante la materia ed anche l'insegnante teorico (Michele Corsi). Le schede sono rigorosamente anonime. Gli studenti sono invitati a scrivere in stampatello maiuscolo. Uno studente raccoglie gli elaborati avendo cura di mescolarli prima della consegna all'insegnante. Sotto sono riportati la scheda e i risultati dell'indagine.

leggi di più