· 

Videosaggio: soggetto (Quinte, 1h+2h+2h)

A partire dal titolo, gli studenti elaborano un soggetto di 4-5 righe in cui: descrivono brevemente il tema e poi indicano qual è l'obiettivo di comunicazione del loro videosaggio. Gli studenti procedono nella scrittura del soggetto in classe, interfacciandosi col docente quando sono in difficoltà. Poi...


le due volte successive il docente discute con tutta la classe gli elaborati scritti in classe, dando indicazioni di miglioramento che gli studenti perfezionano a casa. 

Quando tutti i soggetti sono pronti, il docente inaugura una cartella "soggetti videosaggi VE" su Drive, e crea un documento per ogni studente in cui incolla il relativo soggetto. Poi mette in condivisione con il Consiglio di Classe. Di seguito sono raccolti tutti i soggetti. 


Begnamini

DANTE FERRETTI

Dante Ferretti è uno dei maggiori scenografi a livello mondiale. Ha realizzato l’ambientazione di film di Fellini, Scorsese e altri. Il suo stile è ben riconoscibile, il suo controbuto alle opere è fondamentale. Il videosaggio si propone di far conoscere questo autore, la sua vita e le sue collaborazioni, attraverso immagini di repertorio e interviste. 

---

Bellotti

OFF FICTION. LA ROTTURA DELLA QUARTA PARETE AL CINEMA

 

Il teatro si basa sull’accettazione da parte di autori, attori e spettatori dell’inesistenza della quarta parete, quella dalla quale il pubblico si gode lo spettacolo.  Il cinema ha la pretesa di essere più oggettivo del teatro, poiché la camera può spostarsi a 360° illudendo il pubblico di trovarsi dentro uno spazio realistico e completo nei suoi confini. In realtà esiste la quarta parete esiste lo stesso: è l’obiettivo della camera. Se l’attore si rivolge direttamente all’obiettivo alludendo al pubblico che lo sta guardando, in realtà rompe la quarta parete, cioè mette in discussione la costruzione della finzione. Il videosaggio indaga questa problematica, passando in rassegna vari esempi storici e studiando l’effetto che questa soluzione ha sul pubblico.

---

Carrera

DRAG QUEENS CINEMATIC HISTORY

 

Una Drag Queen è un attore o un cantante, non necessariamente gay o transgender, che si esibisce in spettacoli con abiti manifestatamente femminili. Il videosaggio si propone di raccontare come le Drag Queen abbiano "conquistato" il mondo dell'audiovisivo. Verranno utilizzati video di repertorio, materiali autoprodotti e interviste.

---

Cavaliere

IL CONTRATTO NASCOSTO. COS’E UNA CONVENZIONE DI GENERE

 

Il genere cinematografico è un insieme di film caratterizzati da elementi narrativi comuni. Alcuni esempi: il western, il noir, il fantasy… Il pubblico si affeziona per un certo periodo ad un genere, e si aspetta che ogni nuovo film rispetti delle regole non scritte, delle “convenzioni”, una sorta di contratto nascosto tra i produttori/autori dell’opera ed il pubblico. Per esempio nel mystery alla fine il giallo deve essere risolto dal detective e deve essere fornita sul piano razionale ogni spiegazione degli eventi. Invece nel genere fantastico il pubblico si accontenta di spiegazioni molto sommarie e fantasiose. Il videosaggio indaga le convenzioni dei generi, ritenendole una delle chiavi che ne spiegano il successo. 

----

Cazzato

UN NUOVO LINGUAGGIO. SVILUPPI E CARATTERISTICHE DEL VIDEO SUL WEB

Dagli anni ’90 e in maggior misura dagli anni 2000 il web si è aperto al video. Oggi si può dire che soprattutto le nuove generazioni consumano le immagini in movimento attraverso il web più che attraverso il cinema e la tv. Il web però non è stato solo un mezzo di diffusione del video, ma ne ha influenzato pesantemente il linguaggio. Il video saggio si propone, dopo un breve excursus storico, di indagare i cambiamenti linguistici che il web ha stimolato nella realizzazione audiovisiva. 

---

Chiari

TIM BURTON. UNO STILE INCONFONDIBILE

 

“Quando si parla di Tim Burton bisogna inchinarsi, togliersi il cappello di fronte a tanta maestosa bravura nel raccontare un surrealismo divertente e dissacrante.”  Tim Burton è un regista statunitense che privilegia nei suoi film la figura dell’emarginato, del diverso. Burton, oltre che regista, è anche sceneggiatore delle sue opere. La sua impronta cinematografica si basa sopratutto sullo sguardo fanciullesco, il romanticismo e la malinconia, ma anche il sarcasmo che colpisce l’ipocrisia e il falso moralismo della società moderna.  La videotesina si focalizza più che sulla vicenda biografica di Burton, sulle caratteristiche originali del suo stile.

---

Dal Pra

IL GENERE DEI SUPEREROI. LE RAGIONI DI UN SUCCESSO

 

Quello dei supereroi è un genere che si è diffuso nei fumetti statunitensi dagli anni ’30. Di film e serie tv che li riguardano ne sono sempre stati fatti, ma la vera esplosione del genere si ha a partire dagli anni 2000. I supereroi sono personaggi che vivono nella contemporaneità, ma che sono dotati di poteri non realistici, quali quello di poter volare, distruggere con un tocco, rendersi invisibili, ecc. Solitamente si scontrano con dei nemici a loro volta dotati di superpoteri. Il videosaggio si concentra più che sul genere in sé, sulle ragioni che ne hanno decretato il perdurante successo. Si utilizzeranno materiali di repertorio e interviste ad esperti

---

D’Annunzio

BUSTER KEATON. STUNT-MAN E ARTISTA

 

Buster Keaton fu uno dei maggiori esponenti e maestri della stagione del cinema comico nell’epoca del muto classico (precisamente dal 1917 al 1923). Il video saggio vuole raccontare e approfondire l’abilità di Buster Keaton nel muoversi nello spazio della scena, sfruttando le sue doti acrobatiche.

---

D’Avino

LA COLONNA MUSICALE

 

Il sonoro di un film è costituito da tre “colonne”: rumori, dialoghi e musiche. La colonna musicale è realizzata da un compositore dopo che il montaggio di un film è stato completato e contribuisce grandemente al suo tono e all’efficacia della narrazione. Il videosaggio intende dimostrare (a partire da una introduzione generale e con esempi specifici) come l’intervento musicale sia in grado di modificare le emozioni suscitate da una scena, e persino il suo significato. 

---

De Santis

TECNICHE DA PAURA. COME SPAVENTARE AL CINEMA

 

Gli spettatori cinematografici si aspettano, vedendo un film, di provare determinate emozioni. Tra le emozioni più ricercate vi è quella della paura. Un intero genere, l’horror, è costruito su questo. Ma scene che si propongono di spaventare si trovano in tutti i generi. Il videosaggio si propone di analizzare le tecniche cinematografiche utilizzate per suscitare paura nel pubblico: movimenti di camera, effetti ottici o di montaggio, soluzioni narrative. 

---

Di Francesca

JIM CARREY

 

Jim Carrey è un attore statunitense, protagonista di molti film di successo, comici e drammatici. La videotesina dopo una breve presentazione dell'attore, si concentra sulle capacità mimiche di Jim Carrey e che queste siano al servizio della rappresentazione espressiva dei personaggi che interpreta.

---

D’Urso

BIOGRAFIA COMUNE. I PERSONAGGI TIPICI DEL NEW GANGSTER MOVIE

 

Il gangster movie è un genere che nacque negli anni '20 e che conobbe un enorme successo nel corso degli anni '30. Il genere venne poi rilanciato tra gli anni '80 e '90  ma con profonde innovazioni. Ad ispirarli un film uscito nel 1972, "Il Padrino" di F.F.Coppola, che ebbe un successo mondiale. Il videosaggio si concentra sul profilo caratteristico dei personaggi ricorrenti nel new gangster movie attraverso l'analisi dei tratti in comune (costumi, oggetti di appartenenza, recitazione, psicologia, ecc.).

---

Fagnani

PRIMA E DOPO. IL CINEMA E LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE

Le donne sono sempre state rappresentate nel cinema come soggetti deboli, subalterni oppure infidi e diabolici. Vi sono state numerose eccezioni, ma un vero cambiamento è avvenuto solo a partire dagli anni ‘90. Il videosaggio intende spiegare i tratti fondamentali di questo cambiamento. 

---

Grassi

I BACI NEL CINEMA. DAI PIU’ INNOCENTI AI PIU’ SCABROSI

Il bacio è uno dei gesti più diffusi nella fiction cinematografica e televisiva. Può avere i più diversi significati e può riguardare le più diverse situazioni. Il videosaggio indaga come la rappresentazione del bacio sia cambiato nella storia del cinema, da quello casto a quello più “strano”, ad esempio il primo bacio gay. E di come questo cambiamento sia correlato all’evoluzione della società.

---

Haz

L’EFFETTO KULESOV

Nel 1918 uno dei primi studiosi di cinema, Lev Kulesov, fondatore della scuola di cinema sovietica VGIK, promosse un esperimento per dimostrare l’importanza del montaggio: realizzò un filmato in cui si alternava al Primo Piano di un personaggio con un’espressione neutra, tre inquadrature che suscitavano tre emozioni diverse. Nell'esperimento risultò che il pubblico “proiettava” sul volto dell’attore i sentimenti che provava guardando le tre scene. Il videosaggio spiega l’esperimento e il contesto storico in cui si sviluppò, sottolineandone la validità per dimostrare l’importanza del montaggio, anche attraverso una ricostruzione e attualizzazione dell’esperimento. 

---

Indovina

AMORE OLTRE LE REGOLE. IL CINEMA E IL FASCINO DELLE COPPIE CRIMINALI

Lo story concept della coppia criminale è più o meno: due personaggi si amano e mettono il loro amore deliberatamente in conflitto con le regole della società; la lotta disperata della coppia terminerà con una tragica sconfitta. E’ uno story concept alla base di numerosi film soprattutto a partire dagli anni ’60. Il videosaggio indaga questa tipologia di storia anche in relazione con il periodo storico in cui ha avuto più successo e i fatti di cronaca da cui ha tratto ispirazione. 

----

Masiello

MELIES E KEATON, MAGHI DEL CINEMA. I TRUCCHI TEATRALI ALL’ORIGINE DEGLI EFFETTI SPECIALI

All’inizio il cinema non disponeva di un proprio linguaggio e ricorreva a quello di altre arti. Era così anche sul piano della messinscena: il cinema ci mise un po’ di anni prima di staccarsi dalla realizzazione tipicamente teatrale. Il videosaggio si concentra su un aspetto di questa eredità: i trucchi tipicamente teatrali che furono usati tra gli altri da Melies e Keaton e che furono anche all’origine dei primi effetti speciali.  

---

Mendieta

DONNE PROTAGONISTE. IL LUNGO VIAGGIO DELLE DONNE NEL CINEMA E NELLA TV

Nella storia della fiction cinematografica e televisiva la gran parte delle opere offriva ruoli da protagonista quasi esclusivamente agli uomini. Le eccezioni sono poche. Dagli anni ’90 invece vanno moltiplicandosi serie tv e film che vedono donne come protagoniste.  Il videosaggio descrive questo cambiamento, anche mettendolo in relazione alle contestuali mutazioni sociali e culturali.

-----

Nencioni

TV SERIES ADDICTION. IL CASO DI ORANGE IS THE NEW BLACK

 

Dagli anni 2000 le serie TV hanno ottenuto un crescente successo di pubblico, soprattutto tra i giovani. Le serie tv hanno dei meccanismi narrativi interni che favoriscono una sorta di dipendenza nei loro confronti. Il videosaggio indaga questo fenomeno a partire dall’esempio di “Orange is the new black” (una serie USA giunta alla quinta stagione ambientata in una prigione femminile) che ha creato intorno a sé un enorme interesse ed anche una vera e propria “dipendenza” da parte di tanti fan.

----

Protti

IL COLORE DELLE EMOZIONI. L'ARTE DEL CINEMA E I COLORI

 

Il colore è un elemento fondamentale della visualizzazione cinematografica. Il colore può emergere attraverso i costumi, gli accessori, la scenografia, le scelte fotografiche… E’ sempre frutto di un attento esame da parte di tecnici e autori, dato che la scelta di un colore prevalente o di una certa “tavolozza” incide profondamente sulla maniera in cui il pubblico recepisce il film. Il videosaggio tratta di questa tematica anche attraverso esempi di scene tratte da film, per comprendere come i diversi colori siano spesso associati a specifici sentimenti.

---

Rebosio

ROMA, SI GIRA!

Roma è stato il “set” naturale di innumerevoli film, non solo italiani. Il videosaggio confronterà i luoghi immortalati in film di grande richiamo con riprese attuali, in un accostamento che racconterà dei profondi mutamenti che si sono verificati nel tempo, ma anche del fascino che permane in tante ambientazioni urbane.

---

Sabbattini

TARANTINOMANIA. LO STILE DI TARANTINO E L’IMPATTO DEI SUOI FILM SUL PUBBLICO

Quentin Tarantino è uno degli autori più rappresentativi della nuova generazione che ha cominciato a far cinema negli anni ’90. I suoi film hanno subito incontrato l’apprezzamento dei più giovani, e tuttora ogni sua opera è accolta con curiosità e calore. La videotesina indaga quegli elementi dello stile e della poetica di Tarantino che hanno consentito ai suoi film di entrare in sintonia con un pubblico così vasto e internazionale.

----

Tacconi

VOLARE AL CINEMA

 

Il drone sta divenendo un mezzo sempre più importante per le riprese cinetelevisive, sia sul piano tecnico, che linguistico, che economico-produttivo. Il videosaggio esplora, dopo una breve introduzione storica, l’impatto del drone nel cinema con abbondante esemplificazione. 

---

Turati

IL WAR FILM DEGLI ANNI ’80-‘90

Il War film è un genere nato negli Stati uniti a cavallo della seconda guerra mondiale, principalmente per motivi propagandistici. I film di questo genere trattavano la guerra come un teatro in cui gli eroi potevano dimostrare il proprio valore. Il genere cominciò ad entrare in crisi negli anni ’50, quando uscirono una serie di film fuori dai canoni, e decadde negli anni ‘60-‘70 con il dilagare delle idee pacifiste tra i giovani. Tra gli anni ‘80 e gli anni ‘90 uscirono però una serie di film di guerra di grande successo e che sottolineavano le atrocità della guerra. La gran parte era ambientata in Vietnam. Il videosaggio intende paragonare il war film “classico” con quello degli anni ‘80 - ‘90.