Esperienza didattica intrapresa nella 4GR dell'Istituto Professionale "Luxemburg", Servizi Culturali e per lo Spettacolo, Milano. Docenti: Clara Biondo, Michele Corsi, Paolo Dell'Aquila, .... , ....
La classe viene da un corso regionale di grafica e non ha mai studiato l'audiovisivo.
Le interviste sono prodotti comunicativi in cui un personaggio (l'intervistato) risponde alle domande di un altro personaggio (l'intervistatore). L'intervista può essere vera o fittizia (ovvero sia le domande che le risposte sono preparate in precedenza e i due recitano). Nell'intervista l'intervistatore deve occupare uno spazio più ridotto rispetto a quello dell'intervistato, e deve limitare l'espressione delle proprie opinioni, altrimenti si tratta di un dialogo. L'intervistato inoltre deve trovarsi in uno stato di libertà relativa, ovvero deve poter andarsene, se lo crede, altrimenti di tratta di un interrogatorio.
Esempio di intervista vera. Nel 1977 il giornalista britannico David Frost intervistò l'ex presidente degli USA Richard Nixon che si era dimesso nel 1974 a seguito dello scandalo Watergate. Nel corso dell'intervista Frost riuscì a fargli ammettere in parte le proprie responsabilità.
"Frost/Nixon" è un film del 2008 (r. di Ron Howard, USA, UK) che ricostruisce in chiave un po' romanzata la storica intervista. Esempio di intervista finzionale.
Esempio di intervista che prende la forma di dialogo.
Esempio di interrogatorio. In "Codice d'Onore" ("A Few Good Men", r. di Rob Reiner, 1992, USA) l'antagonista, il colonnello Jessep che ha provocato la morte di un soldato, viene indotto a confessare sotto il fuoco di fila delle domande dell'avvocato Kaffee.
L'intervista in un talk show: (Otto e mezzo LA7, Belve RAI2, La confessione RAI3, Verissimo CANALE 5, Che tempo che fa NOVE).